Elettrosmog: 311 famiglie chiedono conto delle ricadute dell’elettrodotto tra Charvensod e Aymavilles
Ambiente
di Danila Chenal  
il 09/05/2024

Elettrosmog: 311 famiglie chiedono conto delle ricadute dell’elettrodotto tra Charvensod e Aymavilles

Elettrosmog: 311 famiglie chiedono conto delle ricadute dell’elettrodotto tra Charvensod e Aymavilles. Il Consiglio Valle ha approvato all’unanimità una mozione del gruppo Forza Italia affinché vengano prese in considerazione le richieste degli abitanti e resa nota in tempi brevi la relazione dell’Arpa gli eventuali effetti dell’elettrodotto sull’edificio scolastico di Chevrot, sulle abitazioni e sulle aziende interessate dal tratto di rete.

L’iniziativa

Presentato dal consigliere azzurro Mauro Baccega «il testo sollecita anche a far pervenire ai capigruppo, con una congrua tempistica, la relazione dell’Arpa che chiarisca al meglio gli eventuali effetti dell’elettrodotto sull’edificio scolastico di Chevrot, sulle abitazioni e sulle aziende interessate dal tratto di rete».

Baccega nel ricordare l’audizione in terza Commissione dei tecnici di Terna, ha portato all’attenzione dell’Aula «le segnalazioni di oltre 311 famiglie di questo territorio che lamentano il mancato rispetto da parte di Terna Rete Italia SpA, del Protocollo d’intesa siglato con la Regione per l’applicazione della Valutazione ambientale strategica alla pianificazione elettrica del territorio regionale, con particolare riguardo al posizionamento dei tralicci dell’elettrodotto nelle vicinanze di case e scuole come, ad esempio, la scuola materna ed elementare di Chevrot».

Visto che la linea è ancora in fase di progettazione e che si possono ancora aprire delle concertazioni con le amministrazioni locali, per FI «è importante continuare a seguire con attenzione il dossier e prendere in considerazione le segnalazioni degli abitanti di Gressan, Jovençan e Aymavilles».

La replica

L’assessore Sapinet ha replicato che, come emerso dal confronto con Terna in Commissione, «vi è la necessità di intervenire su quel tratto di linea, costruito negli anni ’40, con opere di manutenzione o sostituzione dei tralicci. Il lavoro di concertazione con gli enti locali è stato intrapreso e continuerà a essere portato avanti, quindi per il Governo lo spirito della mozione è condivisibile».

L’assessore ha anche specificato che l’Arpa sta già predisponendo una relazione sull’impatto dell’elettrodotto e ha concordato con la volontà di condividere il documento con i capigruppo.

La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel