Sanità: codice rosso, al Parini con 88,5 minuti tempi d’attesa più bassi d’Italia
L'ingresso del pronto soccorso dell'Ospedale Parini
Sanità
di Danila Chenal  
il 10/05/2024

Sanità: codice rosso, al Parini con 88,5 minuti tempi d’attesa più bassi d’Italia

Per i codici verdi un tempo di attesa medio tra arrivo e dimissione al pronto soccorso è di di 177 minuti (attorno alle 3 ore): è quanto emerge dall'ultimo rapporto Agenas

Sanità: codice rosso, al Parini tempi d’attesa più bassi d’Italia – 88,5 minuti. Per i codici verdi un tempo di attesa medio tra arrivo e dimissione al pronto soccorso è di di 177 minuti (attorno alle 3 ore). È quanto emerge dall’ultimo rapporto Agenas intitolato “Accessi in Pronto Soccorso e implementazione DM 77 per una migliore presa in carico dei pazienti”.

Secondo il rapporto, i dati parziali del 2023, l’ospedale Umberto Parini ha registrato la più marcata diminuzione degli accessi al pronto soccorso rispetto al 2019.

I dati

Dai dati completi del 2022 era invece alta la percentuale dei codici verdi sul totale degli accessi, con un tempo di attesa medio tra arrivo e dimissione di 177 minuti (attorno alle 3 ore).

Tuttavia, l’ospedale si distingue positivamente a livello nazionale con i migliori tempi di attesa per i codici rossi, registrando un tempo medio di 88,5 minuti, il più basso in Italia.

«I casi più gravi sono gestiti con una rapidità superiore rispetto a tutte le altre Regioni, garantendo un’efficacia massima» commenta il direttore generale dell’azienda Usl, Massimo Uberti.

Sempre nel 2022, l’analisi mostra una percentuale alta di accessi impropri.

Questa situazione è attribuibile anche alla conformazione geografica del territorio valdostano, caratterizzato da molte aree alpine distanti dall’unico Pronto Soccorso disponibile, che si riflette anche in una significativa percentuale di ricoveri (quasi il 12%) dopo un codice verde o bianco.

«Stiamo lavorando per ridurre i ricoveri non necessari e migliorare ulteriormente l’efficienza del nostro Pronto Soccorso» spiega il direttore generale Massimo Uberti.

(re.aostanews.it)

Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...
Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...