Fibromialgia, esenzione H05 prorogata fino al 31 dicembre; panchina viola a Fénis
La presidente dell'Associazione Sindrome Fibromialgica Valle d'Aosta Barbara Gugliemino (a sinistra) con Daniela Barrera
SALUTE & BENESSERE
di Cinzia Timpano  
il 15/05/2024

Fibromialgia, esenzione H05 prorogata fino al 31 dicembre; panchina viola a Fénis

L'esenzione permette ai pazienti con sindrome fibromialgica di accedere gratuitamente alla rieducazione funzionale motoria e all'agopuntura. Le iniziative dell'Associazione Sindrome Fibromialgica Valle d'Aosta

Fibromialgia, esenzione H05 prorogata fino al 31 dicembre; panchina viola a Fénis.

L’esenzione temporanea H05 per i pazienti fibromialgici è prorogata al 31 dicembre 2024.

Lo comunicano l’azienda Usl della Valle d’Aosta e l’assessorato regionale alla Sanità.

La proroga è stata richiesta durante il tavolo regionale muldisciplinare della Sindrome Fibromialgica dal dottor Lorenzo Pasquariello, direttore della Struttura Terapia del dolore.

I pazienti che non ne hanno ancora usufruito potranno così accedere alla rieducazione funzionale motoria e all’agopuntura, due prestazioni gratuite previste dalla delibera 281/2020 e riconosciute dalla legge regionale 25/2021.

Per la prima volta è stata stipulata una convenzione tra azienda Usl e due centri di riabilitazione privati.

L’azienda Usl precisa che la prescrizione di queste prestazioni non è automatica rispetto al possesso del codice di esenzione H05, ma è sempre demandata alla valutazione del clinico che ne stabilirà l’effettiva appropriatezza.

Se per l’agopuntura sarà valida la lista d’attesa già in essere, per la prestazione di rieducazione funzionale sarà necessario sottoporsi prima a visita antalgica.

A oggi i pazienti valdostani fibromialgici sono circa 400.

Il codice di esenzione H05

Con la delibera di Giunta 281/2020 era stato introdotto il codice dedicato temporaneo H05.

Nel percorso coperto dall’esenzione è prevista una serie di prestazioni sanitarie specifiche tra cui cicli di sedute di agopuntura, colloqui psicologici-clinici, consulenze dal dietista, una visita reumatologica (qualora ritenuta necessaria) e visite con fisiatra o fisioterapista.

A gennaio 2023 è stata approvata anche la prima esenzione in Italia per due farmaci miorilassanti nei casi di pazienti con sindrome fibromialgica, senza nessuna compartecipazione di spesa.

Il nuovo codice, H06 “Miorilassante SF”, è attivo dal 1 marzo 2023 e ha validità permanente.

L’Associazione Sindrome Fibromialgica Valle d’Aosta

Proseguono le iniziative organizzate dall’Associazione Sindrome Fibromialgica Valle d’Aosta per la Giornata Mondiale della Fibromialgia che si è celebrata domenica 12 maggio.

Lunedì 13, alla biblioteca di Donnas siè tenuto un incontro informativo dedicato alla fibromialgia.

L’amministrazione comunale illuminerà di viola l’Arco Romano per tutta la settimana.

La panchina viola a Tzanté de Bouva

A Fénis, venerdì 17, sarà inaugurata la panchina viola all’area Tzanté de Bouva (ore 17) mentre sabato 18 maggio, le volontarie saranno al Parco Puchoz di Aosta per la raccolta fondi ‘Dai gusto alla vita’, offrendo delle piantine aromatiche in cambio di un’offerta.

L’Associazione alla mezza maratona di Aosta

L’Associazione Sindrome Fibromialgica VdA sarà al via domenica 19 ad Aosta21k; dalle 9, da via Garibaldi, camminata a passo libero di 5 km a sostegno delle attività di informazione e sensibilizzazione.

«Per noi di Asfib il mese di maggio rappresenta un momento di grande visibilità durante il quale possiamo ribadire le nostre istanze – spiega la presidente Barbara Guglielmino -.
Chiediamo una presa in carico dei pazienti fibromialgici a 360 gradi, tenuto conto dell’importante riconoscimento regionale che abbiamo ottenuto che ora deve tradursi in aiuti e sostegni efficaci, con particolare alle esenzioni sanitarie».

Nella foto, da sinistra, Barbara Guglielmino e Daniela Barrera.

(c.t.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...