Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Violenza sulle donne: ad Aosta rinasce, ancora più accogliente, la Stanza tutta per sé
    Laura Lodi, Viviana Vallet e Giovanni Cuccurullo inaugurano la Stanza tutta per sé
    ATTUALITA', CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 31/05/2024

    Violenza sulle donne: ad Aosta rinasce, ancora più accogliente, la Stanza tutta per sé

    La versione 2.0 del progetto iniziato nel 2019 grazie a Soroptimist, Zonta Club e carabinieri, si pone l'obiettivo di favorire ulteriormente l'accoglienza di donne e minori vittime di abusi e violenze

    Creare un luogo decisamente più accogliente, per mettere donne e bambini nelle condizioni migliori possibili per denunciare atti di violenza e maltrattamenti. C’è questo e molto di più nell’inaugurazione della nuova “Stanza tutta per sé” nella caserma dei carabinieri di via Clavalité ad Aosta.

    Il progetto, nato nel 2014 a livello nazionale per mano del Soroptimist International Italia e approdato in Valle già nel 2019, venerdì ha vissuto una sorta di seconda puntata, con il taglio del nastro della rinnovata “Stanza tutta per sé”, resa ancora più accogliente e accessibile.

    Al timone, Soroptimist Valle d’Aosta, Zonta Club Aosta Valley e comando rossonero dei carabinieri, che insieme hanno deciso di dare ulteriore impulso a un’iniziativa che già ha dato buoni risultati in termini di crescita delle denunce di violenze, peraltro in una Regione che, in questa sorta di graduatoria, si trova al secondo posto dietro solamente alla Sicilia.

    Soroptimist: «Sentirsi a proprio agio in situazione difficile»

    A illustrare la nascita del progetto la presidente di Soroptimist Valle d’Aosta, Viviana Vallet, che ha ricordato la nascita nel 2014, l’approdo in Valle nel 2019 e le nuove necessità emerse.

    «Ci troviamo a inaugurare una nuova stanza, completamente rivista e resa più accogliente e accessibile – spiega Vallet -.Come ricorda l’attualità, ci troviamo sempre più spesso di fronte a situazioni di abusi su donne e minori e proprio per loro abbiamo pensato questo spazio».

    Le Stanze tutte per sé sono 259 in tutta Italia e consentono di accogliere donne e minori in un ambiente familiare, dove raccogliere le testimonianze e far partire la parte investigativa.

    «Il progetto in Valle parte da Soroptimist, ma in condivisione con lo Zonta Club – ricorda Viviana Vallet -. È fondamentale che associazioni rivolte al mondo femminile trovino il modo di condividere».

    Il saggio di Virginia Wolf

    Il nome, Una stanza tutta per sé riprende il titolo del saggio di Virginia Wolf, nel quale la celeberrima autrice britannica illustrava la necessità di uno spazio per poter scrivere.

    «Siamo lontani da quel contesto – sottolinea ancora Vallet -. Ma rimane attuale la difficoltà delle donne di trovare uno spazio e una dimensione nel mondo. Questa stanza consente di avere almeno una zona protetta, in grado di trasmettere un senso di accoglienza. Facciamo pubblicità alla cosa, perché se anche solo una donna in più troverà il coraggio di denunciare, per noi sarà una vittoria».

    Zonta Club: «Valle seconda per violenze di genere»

    Il progetto nasce anche dalla collaborazione con lo Zonta Club Aosta Valley, come ricorda la presidente Laura Lodi, che scoprì l’iniziativa nel 2018 ad Albenga.

    «Ci siamo subito attivate con Soroptimist per avviare la cosa anche ad Aosta – rivela Lodi -. Le collaborazioni sono fondamentali per creare una rete».

    Peraltro in una regione per nulla avulsa dal fenomeno.

    «Come sottolineato dalla Procura di Aosta, la Valle è seconda per reati di violenza di genere dopo solo la Sicilia – continua la presidente -. Forse da noi si denuncia di più e credo che questa rete e questa vicinanza possano dare maggiore consapevolezza. Con questa stanza vogliamo accogliere donne in situazioni disagiate, portandole a denunciare».

    La Stanza tutta per sé: come funziona

    La Stanza tutta per sé

    Ma nei dettagli, come funziona la Stanza tutta per sé?

    Intanto, si tratta di uno spazio situato nei pressi dell’atrio di ingresso della caserma dei carabinieri di via Clavalité.

    Accogliente, riparato, presenta dei giochi per bambini, un arredamento minimal e caldo e attrezzature moderne per raccogliere le denunce, senza i catafalchi di una volta, che potevano incutere timore.

    «Una volta comunicato il motivo della presentazione in caserma, donne e minori vengono condotti qui per provare a farli sentire un po’ più protetti e sicuri – racconta il comandante del Gruppo Aosta, Giovanni Cuccurullo -. Con il tempo, le procedure sono divenute molto più attente, e si possono così svolgere anche in un ambiente meno impattante, ad esempio senza la grande telecamera di prima, ma con strumenti meno invasivi».

    In questi cinque anni, comunque, l’iniziativa ha già dato i suoi frutti.

    «La stanza funzionava, ma c’era la necessità di migliorare – spiega ancora Cuccurullo -. Abbiamo preso delle accortezze che rendono la stanza più vicina a quanto immaginato da Virginia Wolf. Questo luogo è fondamentale per ripartire, rinnovarsi, in una società che una volta imponeva di nascondersi».

    Il comandante lancia un appello.

    «Bisogna avere il coraggio di scegliere, denunciare e andare avanti – conclude -. I casi sono aumentati perché le associazioni fanno una grande opera di sensibilizzazione e le vittime si aprono, quando prima erano messe da parte anche dalla famiglia. Se non si pensa prima a se stessi, si rischia di vivere il tutto in maniera drammatica. Le persone devono capire che carabinieri e forze dell’ordine in genere sono qui per aiutare: parlate, magari iniziando dagli amici, prima che piccole anomalie diventino cose più gravi».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.