Accordo tra Avis VdA e Cogne Acciai Speciali per promuovere la cultura della donazione del sangue
Paolo David, Monica Pirovano, Ilaria Fadda, Ingrid Brédy e Piercarlo Lunardi
POLITICA & ECONOMIA, Sanità
di Alessandro Bianchet  
il 31/05/2024

Accordo tra Avis VdA e Cogne Acciai Speciali per promuovere la cultura della donazione del sangue

Il protocollo d'intesa prevede la promozione della cultura del dono e dell'associazionismo all'interno dell'azienda siderurgica rossonera

Un protocollo d’intesa tra Avis Vda e Cogne Acciai Speciali per stimolare il tema della donazione del sangue all’interno dell’azienda.

Questo il frutto dell’incontro di giovedì 30 maggio tra i vertici di Cogne Acciai Speciali e Avis Valle d’Aosta, che hanno firmato un’intesa al fine di avviare azioni comuni di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue all’interno dell’acciaieria rossonera.

Avis-Cogne Acciai Speciali il protocollo

Commenta con orgoglio la firma il direttore generale di Cogne Acciai Speciali, Monica Pirovano.

«Siamo la prima azienda privata in Valle d’Aosta ad aver siglato un protocollo d’intesa con un’associazione che si occupa di promuovere la donazione del sangue – commenta Pirovano -. Riteniamo che anche il mondo dell’industria si debba impegnare in questo genere di attività, non solo per solidarietà, partecipazione sociale e vicinanza alla comunità, ma anche per dare il buon esempio».

«Ringraziamo l’Avis per averci coinvolto in questa importante iniziativa – esordisce Ilaria Fadda, direttore Risorse umane e academy di Cogne Acciai Speciali -. Con questo protocollo ci impegneremo a diffondere l’importanza del dono periodico del sangue e anche a promuovere un sano stile di vita e la tutela al diritto alla salute, che per Cogne Acciai Speciali è fondamentale e particolarmente attenzionato».

L’accordo di Avis VdA arriva dopo quelli stretti con Celva e Consulta Giovani della BccV.

«Sono intese volte a promuovere il dono del sangue e i valori dell’associazionismo – afferma la presidente dell’Avis regionale, Ingrid Brédy -. La collaborazione con la Cogne Acciai Speciali vuole ampliare la cultura della donazione e soprattutto la sensibilizzazione verso gesti di solidarietà all’interno dell’azienda. Con questo protocollo ci impegniamo anche a prevedere momenti ed eventi capaci di suscitare l’interesse dei cittadini, oltre che poter costituire un gruppo Avis Cogne Acciai Speciali, capace di diffondere la cultura del dono all’interno dell’azienda. Ringrazio i vertici della Cogne per la sensibilità dimostrata e per aver sposato da subito questa intesa».

(al.bi.)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta
il 10/09/2025
Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle o...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...