Non ti scordar di me: gli studenti del liceo Bérard raccontano la guerra
I ragazzi della V A linguistico del liceo Bérard di Aosta
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 05/06/2024

Non ti scordar di me: gli studenti del liceo Bérard raccontano la guerra

Il lavoro dei ragazzi della V A si è tradotto in due volumi e un audiolibro che saranno presentati al pubblico questa sera, mercoledì 5 giugno, alle 18, alla sala BCC di via Garibaldi, ad Aosta

Non ti scordar di me: gli studenti del liceo Bérard raccontano la guerra.

«Rendere il programma di storia più stimolante, andando alla ricerca di storie vissute durante la Seconda guerra mondiale dai familiari così che i loro racconti non si perdano con il passare del tempo».

Da questa riflessione è nato il progetto che l’insegnante di inglese del Liceo Bérard di Aosta, Valentina Tenedini, ha sviluppato, in collaborazione con la lettrice madrelingua Sally Larder, con gli studenti della 5ª A linguistico.

Sentimenti, vicende familiari, risvolti umani di un’Italia e di Italiani alle prese con la guerra condensati in Forget me not – Non ti scordar di me; Storie di guerre delle nostre famiglie, due volumi, in inglese e in italiano, e un audiolibro in lingua italiana.

Storie di persone

«Quando studiamo le guerre pensiamo siano eventi oggettivi da studiare sui libri.

In realtà, sono storie di persone, anche vicine a noi, che affrontano un evento che coinvolge tutti, indistintamente dall’estrazione sociale, dall’età e da altri fattori» spiega Tenedini.

Gli alunni hanno, dunque, raccolto le testimonianze dei loro familiari, narrate direttamente dai protagonisti di allora, ormai loro nonni e bisnonni, altre, invece, filtrate attraverso il racconto dei genitori.

«È stato un lavoro incominciato in classe e sviluppato a casa, attraverso ricerche nella propria famiglia – spiega lo studente Tommaso Zavattaro -.
Dopo la fase di ricerca, in classe ci siamo dedicati alla condivisione delle vicissitudini».

«L’idea era di avere più punti di vista sul Secondo conflitto mondiale. Non tutti hanno raccontato tutto e solo mettendo insieme le vari testimonianze abbiamo delineato le dinamiche di quel periodo» aggiunge Sofia Lancellotta.

Una prigionia lunga 3 anni

Fra i racconti, c’è anche la vicenda della mamma e del nonno della docente: «è la storia della prigionia lunga 3 anni di mio nonno in Inghilterra.
Al suo rientro, sua figlia e cioè mia mamma, allora bambina, non si ricordava di avere un papà.

Una vicenda che fa riflettere sulle storie familiari alle prese con i conflitti, sulla riacquisizione di un ruolo, quello di padre, all’interno di un nucleo familiare e anche sul valore dell’amicizia, capace di guardare oltre le barriere politiche e di guerra.

«Mio nonno, infatti, nella prigionia in Inghilterra, era diventato amico di persone del posto con cui ha conservato l’amicizia fino alla morte» aggiunge Tenedini.

Come ha rimarcato Christine Pellu, la scelta del titolo non è casuale ma richiama il nome di un fiore, il non ti scordar di me: «il nostro obiettivo è ricordare i momenti di guerra e della famiglia così da fissarli nel tempo, visto che siamo l’ultima generazione che è in contatto con testimonianze dirette.

Ci siamo ispirati alla tradizione anglosassone in cui il papavero onora i caduti.
La mamma della nostra compagna Russlana Zelionii ha realizzato una spilla con il fiore».

Questa sera la presentazione

I volumi saranno presentati al pubblico questa sera, mercoledì 5 giugno, dalle ore 18, alla sala conferenze BCC, in via Garibaldi 3 ad Aosta.

(ilaria bersi)

UTMB by Hoka: Jim Walmsley si prende la OCC battendo per 20″ un grande Cristian Minoggio
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne davanti alla cinese Miao Yao; Roberto Maguet miglior valdostano
il 28/08/2025
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne da...
Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...
Università: assegno di assistenza per studenti con gravissima disabilità
È aperto il bando per l'ottenimento dell’assegno di cura come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assiste lo studente universitario durante le lezioni  all’Università della Valle d’Aosta e all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. 
il 28/08/2025
È aperto il bando per l'ottenimento dell’assegno di cura come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assist...