Cgil VdA, Per il lavoro ci metto la firma: evento il 14 giugno per la volata finale
La costola valdostana del sindacato ha organizzato un appuntamento fatto di concerti, incontri e dibattiti per raccogliere le ultime firme necessarie per i referendum popolari
Volata finale per la raccolta firme della Cgil “Per il lavoro ci metto la firma”.
Il ramo valdostano del sindacato confederale, infatti, ha organizzato per venerdì 14 giugno, dalle 16 all’area verde di Gressan, un evento conclusivo per dare l’ultima spallata al raggiungimento delle firme necessarie ai referendum popolari in materia di lavoro.
Per il lavoro ci metto la firma
“Per il lavoro ci metto la firma” ha visto la Cgil Valle d’Aosta in prima fila per provare a raggiungere una quota sempre più vicina.
Partita lo scorso mese, la raccolta firme andrà avanti ancora per tutto giugno, toccando mercati e manifestazioni, oltre a consentire la firma in tutti i Comuni della regione.
In circa un mese, la quota di 500 mila firme a livello nazionale necessarie per la richiesta dei referendum è stata quasi raggiunta, visto che le ultime rilevazioni parlano di oltre 400 mila firme raccolte.
Cgil: l’evento il 14 giugno
Per dare un ulteriore contributo, come detto, la Cgil Valle d’Aosta ha organizzato anche un evento per venerdì 14 giugno.
A partire dalle 16, all’area verde di Gressan, il sindacato rossonero propone un pomeriggio fatto di musica, concerti (Xavier Trevisan, venti2.zero1), dj set, street food, dibattiti e animazione per i più piccoli.
I dibattiti, in particolare, consentiranno di riflettere sul mondo del lavoro, ma anche sulle principali questioni internazionali.
Alla giornata saranno poi presenti gli stand del patronato Inca e il servizio Caaf per fornire a tutti i cittadini informazioni fiscali, sui diritti, sulle pensioni e sui servizi della Cgil.
La segretaria della Cgil VdA
Prepara l’evento la segretaria della Cgil VdA, Vilma Gaillard.
«La Cgil tra la gente e per la gente – esclama Gaillard -. Con questo appuntamento vogliamo rivolgerci a tutti: cittadini, lavoratori, giovani, donne e pensionati. Abbiamo pensato a un evento che possa andare a toccare gli interessi di tutti e che nello stesso tempo possa essere un’occasione per ascoltare la gente, confrontarsi, raccogliere i bisogni e far conoscere meglio i servizi e le tutele che si possono avere».
Gaillard considera questo come un momento particolarmente importante.
«Vogliamo parlare ai lavoratori della necessità di fare quadrato (non per niente il simbolo della Cgil è un quadrato rosso) e unire le forze, perché stiamo vivendo un momento particolare dal punto di vista del panorama politico nazionale – spiega ancora la segretaria -. I diritti di lavoratrici e lavoratori sono la nostra prerogativa, insieme a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e alle tutele di cui tutti hanno diritto. Il mondo del lavoro sta vivendo un periodo particolare, per questo è necessario raccogliere firme in vista dei referendum popolari, dove, come Cgil, chiediamo l’abrogazione di leggi che minano i diritti e le tutele di tutti».
Per i referendum è anche possibile firmare on line.
Chi è un possesso di SPID può accedere al link https://www.cgil.it/referendum.
(al.bi.)