Forestali: contratto integrativo fermo al 2010 per 500 lavoratori
Operai idraulico-forestali nella foto d'archivio
Lavoro
di Cinzia Timpano  
il 11/06/2024

Forestali: contratto integrativo fermo al 2010 per 500 lavoratori

L'amministrazione regionale ha preso l'impegno di convocare il tavolo delle trattative entro fine giugno

Forestali: contratto integrativo fermo al 2010 per 500 lavoratori.

Forestali: contratto integrativo fermo al 2010, entro fine giugno si aprirà il tavolo delle trattative.

 Spiraglio per il rinnovo del contratto integrativo regionale

Si apre finalmente uno spiraglio per il rinnovo del contratto integrativo regionale di lavoro per gli operai e impiegati idraulico-forestali.

Rinnovo atteso da 13 anni

L’ultimo rinnovo risale al gennaio 2010.

Lo comunicano i rappresentati sindacali di categoria Savt Forestali, Fai Cisl, Flai Cgil e Uil VdA dopo l’incontro che oggi, martedì 11 giugno,  si è tenuto al Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale di Quart al quale hanno partecipato il coordinatore Paolo Oreiller e i dirigenti dell’assessorato.

Tavolo delle trattative entro fine giugno

L’amministrazione regionale si è impegnata a convocare il tavolo delle trattative entro la fine del mese di giugno, data che i rappresentanti sindacali giudicano «non più prorogabile».

Contratto integrativo per 500 lavoratori

Il rinnovo del contratto integrativo regionale di lavoro interessa circa 500 lavoratori.

«Abbiamo predisposto una bozza contrattuale che sin dal mese di febbraio è stata illustrata ai lavoratori nelle assemblee preparatorie – spiega Dimitri Démé, segretario del Savt Agricoli Forestali -.

La piattaforma prevede sia l’adeguamento normativo che economico e contempla anche l’armonizzazione al contratto nazionale firmato nel dicembre 2021.

Si tratta di una partita estranea al contratto integrativo regionale ma non più rinviabile, ad esempio per l’indennità di alta montagna che è materia di competenza del datore di lavoro».

(c.t.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...