Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Artigiani in Valle d’Aosta, Mimmo Minniti: «non cerco la perfezione, ma la cura dei particolari»
    Domenico Minniti nel suo laboratorio
    Artigianato
    di Danila Chenal  
    il 20/06/2024

    Artigiani in Valle d’Aosta, Mimmo Minniti: «non cerco la perfezione, ma la cura dei particolari»

    L'artigiano di Charvensod ha meritato la menzione al Prix Pierre Vietti a La Saint-Ours 2024

    Artigiani in Valle d’Aosta, Mimmo Minniti: «non cerco la perfezione, ma la cura dei particolari».

    Dopo aver concluso il viaggio nei laboratori degli artigiani premiati alla 1024ª Fiera di sant’Orso, concludiamo le interviste anche con gli artigiani che hanno meritato le menzioni.

    Dopo Romano Hugonin, menzione Prix Pierre Vietti, Michel Rosset, doppia menzione ai Prix Pierre Vietti e Prix Domenico Orsi, ecco Domenico ‘Mimmo’ Minniti, menzione Prix Pierre Vietti, per lo studio e la ricerca storica sul tema 2024: “Il ruolo della donna nella comunità valdostana”.

    Domenico “Mimmo” Minniti ha ricevuto anche quest’anno una menzione per il “Prix Pierre Vietti” con l’opera sul tema in omaggio al ruolo della donna nella comunità valdostana di un tempo.

    L’opera che ha ricevuto la menzione

    La storia

    Nato a Montebello Ionico (RC), Domenico giovinetto nel 1962 si trasferisce in Valle d’Aosta con la famiglia e all’Istituto d’arte con il professor Rolando Robino frequenta anche corsi di ceramica. Dopo quasi trent’anni alle Poste, lavora per gli ufficiali giudiziari del Tribunale e al Casinò. Poi la pensione.

    Vive e ha il suo piccolo, ma organizzato, laboratorio a Charvensod. È membro dell’Asiv (Associazione scultori intagliatori valdostani) e dell’Associazione artisti valdostani.

    Le passioni

    «Arte, Manualità e Fiere mi han sempre attratto. Ho iniziato con l’intaglio decorativo con Carlo Jans nel 1985 e con la sua scuola ho esposto alla Fiera, poi con la scultura nei corsi da inizio anni ‘90 con Dario Berlier, Angelo Toppo, Siro Viérin e Massimo Clos. Ho il mio banco dal 2000: in inverno in piazza della Cattedrale, vicino a quello di Laura Trentaz, scultrice, pittrice e mia compagna di vita da più di trent’anni e in estate lo condivido con lei in via Sant’Anselmo, angolo via Antica Zecca. Ho esposto in diverse fiere, tra cui la Fiera di Donnas e la Pâquerette di Courmayeur».

    I premi

    L’amore per l’artigianato, ha portato “Mimmo” ad indagare nel tempo anche vannerie con Bruna Buat Albiana e Alessandro Sbicego e cuoio con Felice Cino Apostolo e Aldo Andres Villegas Castiglioni, pittura su legno e molto altro, ad esporre in mostre e fiere d’artigianato anche a Spoleto e in Belgio e a ricevere diversi premi. Tra questi, per la scultura, un 1° posto a Rhêmes-Notre-Dame e un 2° ad Antey-Saint-André dove una volta si è classificato primo per il banco dedicato ai manufatti in cuoio.

    «Nel tempo ho fatto dimostrazioni di scultura dal vivo alla Foire, didattiche al Concours Cerlogne a Charvensod nel 2016 e al Main (Maison de l’Artisanat International) di Gignod e al Mav (Museo dell’artigianato valdostano di tradizione) di Fénis ho esposto una maschera in legno da indossare e una in corteccia e un frate a tuttotondo in noce, “Oeuvre choisie”».

    L’intervista

    Mimmo, è felice?

    «Felicissimo. Fa sempre piacere essere premiati. È un bassorilievo in tiglio in cui ho scolpito una donna alla fontana in un alpeggio».

    La menzione 2023, invece, l’aveva ricevuta per “L’avifauna alpina” di cui lei è anche esperto…

    «… e appassionato. Ho conoscenze zoologiche perché sono istruttore venatorio, così avevo deciso per un altorilievo colorato su tavola con due pernici nel loro bianco abito invernale e due galli forcelli in primavera, quando nell’arena di canto si battono per l’accoppiamento, più una coturnice dal piumaggio grigio, colore che le permette di mimetizzarsi meglio negli ambienti pietrosi in cui vive».

    L’opera per la quale ha ricevuto la menzione nel 2023

    Cosa ricerca nella scultura?

    «Non per forza la perfezione, ma curo i particolari dei miei lavori legati principalmente alla tradizione e al territorio valdostano. Mi emoziona ogni soggetto che scelgo di realizzare e che poi spero possa trasmettere la mia stessa emozione».

    Bassorilievi, altorilievi, tuttotondi e tanti, tanti galletti…

    «Sono tra i simboli della Foire e gli animali che preferisco rappresentare. Mi diverte un sacco farli, anche microscopici».

    Un bel ricordo?

    «Certamente quello legato alla boxe che ho praticato tra gli anni ‘60 e ‘70 con il Csc Cogne, laureandomi anche campione di Pesi piuma in Piemonte e in Valle d’Aosta tra i dilettanti. Durante delle gare al Puchoz conobbi il campione Nino Benvenuti che gareggiava, invece, nella sua categoria dei pesi medi, con il quale nacque un’amicizia».

    Oltre a scolpire?

    «Mi piace passare del tempo con mio figlio Valerio e le mie nipotine Viola e Martina, andare in montagna, curare orto e giardino le passioni ereditate dai miei, oltre ad andar a funghi che poi cucino o metto sott’olio».

     

    Parteciperà alle prossime Mostra-concorso e Foire d’été?

    «Certo. Alla Mostra-concorso parteciperò nella categoria scultura e cuoio e a la Foire d’été esporrò al banco “estivo” con Laura».

    (nadia camposaragna)

    {"charvensod":"Charvensod"}
    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.