Cosa fare in settimana in Valle d’Aosta
Appuntamenti, TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 23/06/2024

Cosa fare in settimana in Valle d’Aosta

LUNEDÌ 24 GIUGNO

COGNE – I fuochi di San Giovanni illumineranno, dalle 21.30, le frazioni di Epinel e Gimillian dove saranno distribuiti pietanze, vino e bevande conditi dalla musica dei giovani e meno giovani fisarmonicisti cognein.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nel padiglione allestito sul piazzale Weissmatten va in scena, il Bierfest, ovvero la popolare festa della birra. Apertura del self service alle 12 in compagnia di Walserjunge Musikanten; pomeriggio all’insegna del folklore con i Grupa balarins de Gherdëina Urtijëi, Celtic Roses, Trachtenverein Zermatt, Greschoneyer Trachtengruppe e rappresentanze dei gruppi folkloristici valdostani; dalle 19 si beve e si mangia e, dalle 21, si balla sulle note del Gruppo 3.

LA THUILE – Alla partenza della funivia si va alla scoperta, dalle 14.30, dell’equitazione. Attività, a pagamento, per bambini dai 5 ai 10 anni.

MARTEDÌ 25 GIUGNO

AVISE – Il ristorante Boniface d’Avise  organizza, alle 19.30, una cena a base di gnocco fritto e salumi raccontati da un maestro assaggiatore Onas. Prenotazione obbligatoria allo  0165 52 46 68.

MERCOLEDÌ 26 GIUGNO

AYMAVILLES – Proseguono gli appuntamenti con Aperitivo in vigna dell’Antiroulle. Fino al 4 settembre, il mercoledì, si andrà alla scoperta di un produttore di vino. In questo incontro  si esplorerà la vigna  di Les Crêtes. Ritrovo ore 18.30 alla Vinosteria Antirouille in località Chef-lieu. Prenotazione obbligatoria solo online sul sito della Vinosteria. Costo: 28 euro la degustazione; 60 euro la cena.

 CHATILLON – La nobile famiglia degli Challant sbarca nella cittadina castiglionese con esposizione del costumi di Marguerite Chevron-Villette alla biglietteria della stazione dalle 15 alle 18.

COURMAYEUR – Va in scena al Parco del Bollino, alle 16.30, fiabe Remix, spettacolo per bambini della compagnia teatrale Palinodie.

GIGNOD – Nell’area ricreativa la biblioteca presenta, alle 18.30, lo spettacolo degli allievi di canto moderno.

GIOVEDÌ 27 GIUGNO

AOSTA – La Cogne acciai speciali di via Paravera fa da sfondo, alle 18.30, a “Forging the Music” evento tributo alle canzoni più famose del duo Battisti – Mogol. Iscrizioni online. Costo: offerta minima di 10 euro.

CHATILLON – La nobile famiglia degli Challant sbarca nella cittadina castiglionese con esposizione del costumi di Marguerite Chevron-Villette al bocciodromo di via Pellissier dalle 9 alle 20.

LA THUILE – Il ristorante Les Granges torna a proporre le mattinate Dop. Per il percorso enogastronomico si parte dal ristorante alle 10.30  per la visita alla grotta delle fontine. La guida ne racconterà le caratteristiche, la lavorazione e fornirà informazioni relative anche ad altri prodotti Dop della Valle d’Aosta come il Fromadzo, il Lardo D’Arnad e il Jambon de Bosses. La mattinata si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche presentate nel corso del tour, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Costo: 16 euro.

VENERDÌ 28 GIUGNO

AOSTA – All’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans Elena e Mariachiara Paolini presentano, alle 17.30,  il loro saggio Mezze persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo. È  prevista alle 16 un visita guidata all’Area megalitica di Aosta a tariffa ridotta.

AOSTA – Nella sala conferenze della Bcc di via Garibaldi Adriano Favole presenta, alle 17.30, La via selvatica. L’autore dialogherà con Manuela Ceretta.

AOSTA – La sala conferenze hôtel Duca d’Aosta ospita, alle 17.30, la conferenza Cer in Italia e in Valle d’Aosta. A che punto siamo? Introduce Chiara Minelli. Interviene Giuseppe Milano autore del libro Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale.

AYAS – In frazione Antagnod si va alla scoperta, alle 14, delle erbe spontanee commestibili. Ritrovo davanti alla biblioteca. Prenotazione obbligatoria entro il 25 giugno al numero 0125 304060.

AYMAVILLES – All’area sportiva va in scena, dalle 18, Il Summer Fest – Street food in tour ; alle 21 si esibiscono in concerto gli Hospitalieri.

CHATILLON – Nell’ambito della patronale San Pietro e Paolo si balla, alle 22.30, in piazza Volontari del sangue.

LA THUILE – L’azienda agricola Arolla di frazione Les Granges propone un pomeriggio in compagnia di simpatiche caprette con una visita guidata e una degustazione finale. Appuntamento alle 17. Costo: 5 euro. Gratis sotto i 6 anni.

MORGEX – Per la patronale del Revers si mangia, alle 19.30, carne grigliata al forno del Pautex; alle 21.30 si balla sulle note di Lauro e la sua fisa e, a seguire, dj set con dj Pautech.

SABATO 29 GIUGNO

AOSTA – Va in scena al Chiostro di Sant’Orso, alle 17.30, Il Nero e il bianco tra cultura e aperitivi con visita guidata al Chiostro, alla mostra Reditus e il ritorno e aperitivo noir et blanc con Erbavoglio Anselmo. Costo: 20 euro.

AOSTA – Nel salone ducale del municipio di piazza Chanoux risuoneranno le note, alle 20.30, del concerto del duo Edoardo De Angelis al violino e Andrea Boccaletti al pianoforte. Ingresso libero.

AYMAVILLES – All’area sportiva va in scena, dalle 11, Il Summer Fest – Street food in tour con l’apertura degli stand e l’area giochi bambini; dalle 16 truccabimbi; alle 17 laboratorio di danze afro per bambini; alle 19 si esibiscono in concerto i 19 O’clock e, alle 21, i Five copper clams.

CHATILLON – Nell’ambito della patronale San Pietro e Paolo si balla, dalle 14 con Carlo Benvenuto; alle 22.30 ancora danze in piazza Volontari del sangue.

COURMAYEUR – Si pratica yoga dalle 11 alle 13.30 in Val Veny; dalle 17.30 alle 19.30 il Jardin de l’Ange fa da cornice alla pratica di purificazione della persona accompagnata dalla musica dal vivo.

FONTAINEMORE – Al Centro Visitatori Riserva Naturale del Mont Mars, questa sera, alle 21, ospite d’eccezione il compositore e arrangiatore Fulvio Creux, fortemente legato a Fontainemore per le origini paterne, insieme alla Banda Musicale di Pont-Saint-Martin diretta dal Maestro Walter Chenuil.
Il Maestro Chenuil aprirà il concerto e condurrà i musicisti nell’esecuzione di brani di respiro internazionale che differiscono tra loro per stili e per espressioni.
Nella seconda parte della serata, la bacchetta passerà nelle mani di Fulvio Creux che condurrà la banda nell’esecuzione di alcuni brani tra i quali quello scritto appositamente per celebrare la tradizionale Processione di Oropa che si terrà a fine luglio.
L’appuntamento è al Centro Visitatori Riserva Naturale del Mont-Mars alle ore 21.

 GRESSONEY-SAINT-JEAN – In Obre Platz, dalle 15 alle 21, largo alla creatività con spettacoli di arte di strada e laboratori aperti a tutti di giocoleria, creazione e acrobatica . La sera sarà dedicata a uno spettacolo di circo e acrobatica con numerosi artisti della Scuola circo DimiDimitri.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele apre i battenti, dalle 9.30 alle 13, il mercato dei piccoli produttori della valle del Lys.

LA THUILE – Lo Tirabochon di piazza Corrado Gex organizza, alle 18, a scoprire i prodotti della cantina Les Crêtes. Seguirà una degustazione guidata: si parte da uno e si arriva fino a quattro bicchieri, e ogni specialità è accompagnata da un tagliere diverso.  A pagamento.

MORGEX – Per la patronale del Revers si mangia, alle 19.30, fritto di pesce al forno del Pautex; alle 21.30 si balla con I ragazzi del villaggio in attesa dell’arrivo della badoche per i tradizionali balli di piazza.

NUS – All’osservatorio di località Lignan di Saint-Barthélemy va in scena, dalle 18 alle 23, un evento speciale in occasione dell’International Asteroid Day 2024. Prenotazione obbligatoria.

PONT-SAINT-MARTIN –  Debutta nella chiesa di Fontaney, alle 21, Kalendamaya, il Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica. L’Ensemble vocale e strumentale Gli Invaghiti presenta Love is my Sin, John Dowland e William Shakespeare nella corte di Elisabetta I d’Inghilterra. Ingresso a offerta libera.

QUARTQuart de Lune – A Villefranche, dalle 15 mostra mercato e fiera dell’artigianato, con la partecipazione dello Storico Carnevale di Quart con Les Seigneurs de Quart.
Nella zona adiacente la stazione ferroviaria, torneo a baraonda di petanque, dimostrazione e giochi con gli Arcieri del Grand-Paradis.
Per i bambini, passeggiata con i pony, intrattenimenti e apertura del Museo Ferroviaria Valdostano.
Street food all’aperto e musica arricchiranno la serata.
Alle 22, ai campi di tsan, rievocazione dell’antichissimo rito dei fuochi di San Pietro e Paolo, a cura del carnevale di Villefranche.

SAINT-DENIS – Il castello di Cly fa da cornice alle 17 alla sfilata dei figuranti in costume medievale e alle 19 nei villaggi rurali.

TORGNON – Al Petit Monde di Frazione Triatel, per Musicastelle, si esibirà in concerto, alle 15, la Bandabardò.

VERRES – Alla cascina Le Murasse è in programma, alle 21, il concerto a lume di candela Let it be del Gruppo Caronte che rende omaggio alla musica dei Beatles. Portatevi un cuscino e una coperta per vivere una pura emozione.

DOMENICA 30 GIUGNO

AOSTA – Missione Sorriso Valle d’Aosta festeggia in piazza Chanoux dalle 10 alle 18 con laboratori, gag e tanto altro.

AVISE – Si celebra in località Baulin la Sagra dell Fiocca con, alle 12.30, pranzo all’aperto a base di polenta, carbonada, soça, brossa e formaggio; dalle 15 giochi per grandi e piccoli e, dalle 16.30, distribuzione della fiocca.

AYAS – A Plan Villy di frazione Champoluc è allestito, dalle 10 alle 18, un percorso ludico-culturale di giochi in legno della tradizione popolare, realizzati a mano, a riproduzione fedele dei giochi dei nostri antenati.

AYMAVILLES – All’area sportiva va in scena, dalle 11, Il Summer Fest – Street food in tour con l’apertura degli stand; alle 16 truccabimbi e animazione; dalle 16 alle 19  si gioca con Aosta Iacta Est; dalle 20 dj set.

CHATILLON – La nobile famiglia degli Challant sbarca nella cittadina castiglionese con sfilata, alle 16, nelle vie del paese; alle 17 gemellaggio Brighella e la torre campanaria e, a seguire, piatto della signoria di Challant offerto agli ospiti e concerto del Corps Philarmonique.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Piazza Tache si anima, dalle 10.30 alle 18, con l’Oberteil Märt, il mercatino dell’artigianato tipico in cui  si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.

LA MAGDELEINE – Dalle 9.30 saranno protagonisti i piccoli frutti  e un mercatino dedicato a questo frutto tipico che spesso si trova in montagna. Possibilità di gustare un pranzo tipico e visite guidate ai mulini.

LA THUILE – Al maneggio LTHorses di località Entrèves va alla scoperta, dalle 10, dell’equitazione. Attività, a pagamento, per bambini dagli 8 anni in su.

MORGEX – Nella chiesa di Santa Maria Assunta risuoneranno, alle 17, le note del concerto dell’Ensemble Musica Inaudita. Musiche di Durante, Händel, Tessarini, Vivaldi, Fiorenza e Brascianello. Ingresso a offerta libera.

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...