COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
LUNEDÌ 8 LUGLIO
AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica al Museo Archeologico Regionale risuoneranno, alle 19, le note del concerto del concerto jazz di Zeno Demarco, piano, Andrea Amato, contrabbasso, e Lorenzo Pescio, batteria; alle 19 al quartiere Dora suona il l Mati-Mannino quartet con brani del post-bop di fine anni ’60; si esibisce in piazza Chanoux, alle 21, Mario Biondi accompagnato dall’Aosta Classica Big Band.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Torna Fantalago dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18, Fantalago sulle sponde del lago di Gover. Gli iscritti al centro estivo trascorreranno magnifiche giornate all’aria aperta tra giochi, risate, salti, laboratori artistici e nuove amicizie. Tariffario completo disponibile online: https://www.coopindaco.com/fantalago/ . Tutte le settimane fino al 23 agosto.
TORGNON – Durante l’estate i bambini possono partecipare – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 – al Pitché Torgnolein Experience dove vengono proposte attività di vario tipo. Costo: 80 euro e 25 euro per una sola giornata.
MARTEDÌ 9 LUGLIO
AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica, in piazza Narbonne, alle 19, si esibisce in concerto il Mama Trio che propongono brani popolari riarrangiati in chiave jazz; alle 19 nei giardini del criptoportico forense si esibisce il Duo Marta’s Kitchen.
HONE – Nella saletta della biblioteca si proiettano, dalle 20.45, alcune pièce teatrali della compagnia dialettale Lé Guiandéc é lé Fouehtéc de Vion-a.
LA THUILE – Nella sala manifestazioni Arly , alle 21, Mauro Caniggia Nicolotti racconta storie di animali, alla scoperta della fauna valdostana.
NUS – Al planetario di Lignan di Saint-Barthélemy sono in programma gli spettacoli alle 16 -3-2-1 Liftoff! le avventure spaziali del criceto Elton e – alle 18 – Il grande fiume del cielo dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla fascia della Via Lattea. Fino al 13 luglio.
MERCOLEDÌ 10 LUGLIO
AOSTA – Per la rassegna Aosta classica, in piazza Narbonne si esibisce, alle 19, l’ensemble jazzistico che propone un repertorio che spazia nel song book afro-americano: noti standard jazz da Duke Ellington e Thelonious Monk a Tom Jobim.
AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica, si esibisce in piazza Caveri, alle 19 , il Trio Mete che propone nuove sonorità jazzistiche.
AYMAVILLES – Proseguono gli appuntamenti con Aperitivo in vigna dell’Antiroulle. Fino al 4 settembre, il mercoledì. In questo incontro si esplorerà la vigna Di Barrò. Ritrovo ore 18.30 alla Vinosteria Antirouille in località Chef-lieu. Prenotazione obbligatoria solo online sul sito della Vinosteria. Costo: 28 euro la degustazione; 60 euro la cena.
CHAMOIS – Per la rassegna Aiace, nella sala polivalente proiezione, alle 18, di corto metraggi in collaborazione con Festival Visione Fantastiche.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Miele apre i battenti, dalle 9.30 alle 13, il mercato dei piccoli produttori della valle del Lys.
MORGEX – Al parco della lettura i più piccoli imparano a leggere. Appuntamento alle 10.30 con Nati per leggere. Tutti i mercoledì d’estate.
PILA – Degustazione alla scoperta dell’azienda Grosjean Vins all’area pic-nic all’arrivo della telecabina alle 17.30. Costo: 20 euro.
PRE-SAINT-DIDIER – Erbe di Montagna, genepy, ma non solo: l’azienda agricola Da Emy di Valsavaranche si presenta facendo degustare i suoi prodotti in piazza Vittorio Emanuele alle 18. Degustazione con prenotazione obbligatoria presso la Pro loco di Pré-Saint-Didier entro le ore 18 della vigilia. Costo: 5 euro.
SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi fa da cornice, alle 21, alla presentazione del libro Donne oltre le cime di Mauro Caniggia Nicolotti.
TORGNON – Ritrovo in piazza Frutaz, alle 15, e partenza per un’escursione alla scoperta delle api, della loro organizzazione e del miele in compagnia di una guida della natura. Costo: 8 euro.
GIOVEDÌ 11 LUGLIO
AOSTA – Per la rassegna Aosta classica, all’Aro d’Augusto si esibirà in concerto, alle 19, Andy Sheppard in cui verrà eseguita una composizione del sassofonista inglese; alle 19 in piazza Caveri si esibirà il Caterina Granit’s Quartet che si muove tra jazz standards e brani più modern; alle 19 al Museo Archeologico Regionale si esibirà il gruppo Jazz pilgrims in un repertorio standard.
AOSTA – La collegiata di Sant’Orso ospita, alle 21, don Paolo Papone che parlerà suggestivo mosaico del XII secolo ritrovato nel 1999 al centro del Coro della Collegiata.
GABY – Per la rassegna Estate musicale, va in scena al santuario di Voury il saggio degli allievi dei corsi strumentali.
PRE-SAINT-DIDIER – È in programma, alle 15.30, una visita guidata con degustazione finale al magazzino della Fontina in località Semanaz. Ritrovo allo chalet di vendita sulla strada statale 26. Costo: 10 euro; bambini: 5 euro. Si replica tutti i giovedì d’estate.
SAINT-OYEN – Si esibisce sulla piazzetta del municipio, alle 21, l’Atipic duo in un concerto di percussioni.
SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi accoglie, alle 21, la signora Hui Hua Yang terrà una conferenza dedicata alla conoscenza della cultura cinese.
VENERDÌ 12 LUGLIO
AOSTA – La libreria Briviodue ospita, alle 18, Enrica Ceccarini che presenta il suo libro L’uomo che scambiò il suo cane per un problema.
AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica, si esibirà al quartiere Cogne, alle 19, il trio The Abc.
AOSTA – Va in scena all’Arco d’Augusto, alle 21, lo spettacolo BravoGrazie con i comici Alberto Farina, Fabio Baldieri, Oscar Biglia, Rocco Ciarmoli, Laura De Marchi, Duo Torri (Giacomo Guerrieri e Cristiano Zampighi), Fulvio Fuina e Martina Paludi.
BRUSSON – Per la rassegna Fiabe nel bosco, andrà in scena sulle sponde del laghetto, alle 17.30, lo spettacolo per bambini Il Dahu e il cavaliere che disse no. In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà nel salone delle scuole elementari sempre alle 17.30.
COURMAYEUR – Il Jardin de l’Ange fa da cornice, alle 21.15, all’incontro con il campione di ultracycling Omar Di Felice.
GABY – Per la rassegna Estate musiciale, va in scena al santuario di Voury il saggio degli allievi dei corsi strumentali; alle 21.15 nella chiesa parrocchiale si tiene il concerto del laboratorio corale.
GIGNOD – Al Parc de la Tour fa da cornice, alle 21, alla conferenza di Silvia Bertolin, in dialogo con Patrizia Perotti, su le streghe di Gignod: storia, letture e dialoghi.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Il mago Zimba si esibisce, alle 21, nella tensostruttura di Wohnplatz.
ISSOGNE – Per assaggi d’autore, l’oratorio Il Melograno accoglie, alle 21, Moreno Danna che presenta il suo libro Le sue ragioni. Al termine della presentazione di potranno degustare biscotti alla lavanda e tisane.
LA THUILE – Il ristorante Les Granges torna a proporre le mattinate Dop. Per il percorso enogastronomico si parte dal ristorante alle 10.30 per la visita alla grotta delle fontine. La guida ne racconterà le caratteristiche. La mattinata si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche presentate nel corso del tour, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Costo: 16 euro.
LA THUILE – Nella sala manifestazioni Arly risuoneranno, alle 21, le note del concerto del gruppo Strade Blu String Band, un viaggio musicale attraverso gli Stati Uniti d’America, alla scoperta della musica old-time e bluegrass.
MORGEX – Per la rassegna Fiabe nel bosco, andrà in scena al parco giochi La Ruine, alle 17.30, lo spettacolo Il Dahu e in cavaliere che disse no. Domenica 14 protagonista è il Dahu che cercava la felicità. In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà all’auditorium sempre alle 17.30.
MORGEX – Sul piazzale del mercato sono in programma tre giorni per degustare le migliori birre artigianali italiane accompagnate da eccellente Street Food con Live Music, DJ set e area bimbi. Orario: dalle 10 alle 24.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto va in scena, alle 21.30, lo spettacolo Ed è subito pera. Da un’idea di Gaetano Lo Presti con Lorenzo Aldini, Carlo Enrietti Zoppo, Sergio Rossi e i musicisti Piera Franco Porté e Franco Praduroux. Con la partecipazione di Giancarlo Bianchedi.
SARRE – Il castello reale fa da sfondo, alle 21, allo spettcolo di Leonardo Manera. Costo: 10 euro.
TORGNON – In località Plan Porion si può assistere alla manifestazione ippica Jumping Torgnon.
SABATO 13 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Si esibisce in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 18, la banda musicale di Chambave.
AOSTA – La libreria di piazza Chanoux Briviodue accoglie, alle 17.30, Clelia Rosati che presenta il suo libro Masseria Fontanelle.
AOSTA – Per la rassegna Aosta Classica, il Museo archeologico regionale ospiterà, alle 15, il concerto finale dei partecipanti ai workshop di Aosta classica; alle 18, è in programma il concerto finale dei docenti di Aosta classica.
AOSTA – Il quartiere Cogne si veste a festa con animazioni, spettacolo e buon cibo dalle 10.30 a serata inoltrata.
AOSTA – Torna Asta in piazza, dalle 20.15 alle 24, Asta in piazza, la sfida tra alcuni tra i saltatori più quotati del circus del salto con l’asta.
AOSTA – Va in scena al Chiostro di Sant’Orso, alle 17.30, Il Nero e il bianco tra cultura e aperitivi con visita guidata al Chiostro, alla mostra Reditus e il ritorno e aperitivo noir et blanc con Erbavoglio Anselmo. Costo: 20 euro
ARVIER – Si viaggia nel tempo, dalle 13.30 alle 23.30, nelle vie del borgo dove rivivono gli antichi mestieri. Ai partecipanti saranno offerte degustazioni con prodotti della tradizione valdostana, abbinati a vini locali. Dalle 19 si cena con la trifolette. In caso di maltempo, la manifestazione verrà organizzata il giorno seguente, il 14 luglio.
AYAS – A Pian Villy di frazione Champoluc sono in programma, alle 11, due giorni di osservazioni astronomiche tra Ayas e Brusson per scoprire e imparare a riconoscere le costellazioni e le stelle caratteristiche del periodo. Seguirà l’osservazione al telescopio. vento gratuito ma prenotazione obbligatoria allo 0125 307113 o all’Ufficio del Turismo di Champoluc.
AYMAVILLES – La Vinosteria Antirouille organizza una serie di Aperitivi in Vigna, fino al 31 agosto, alla scoperta dei produttori valdostani. L’aperitivo sarà accompagnato da un tagliere gastronomico, musica, chiacchiere e divertimento tra i filari delle vigne di Aymavilles. Ritrovo alla vinosteria alle 18.30. Costo: 28 euro.
BRUSSON – Per la rassegna Fiabe nel bosco, andrà in scena sulle sponde del laghetto, alle 17.30, lo spettacolo per bambini Il Dahu e il cavaliere che disse no. Domenica 14 protagonista è il Dahu che cercava la felicità. In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà nella palestra delle scuole elementari sempre alle 17.30.
BRUSSON – Al castello di Graines risuoneranno, alle 17, le note del concerto di ukulele di Silvana Bruno.
CHATILLON – In piazza Volontari del sangue suonano dal vivo, dalle 21.30, Alice (voce), Marco (basso), Diego (chitarra) e Jano (batteria) che formano un quartetto dinamico e versatile che porta nuova energia ai classici e alle hit moderne.
COURMAYEUR – Al Courmayeur cinéma si chiude, alle 21.15, Courmayeur in danza con il Gran Galà e Premio Helen Nathan Loro Piana.
COURMAYEUR – Si festeggia la patronale di Dolonne con alle 19.30 la cena tradizionale, alle 21.30 esibizione del gruppo folcloristico Les Badochys e, alle 22, con la serata danzante con Tommi dj e Fosforo; a Pra Sec in Val Ferret per Vivo Verde, alle 16, l’ideatore Massimiliano Finazzer Flory propone il concerto della violinista Laura Marzadori.
GABY – Per la rassegna Estate musicale, va in scena, ale 16, nel salone Palatz il concerto di chiusura degli allievi di percussioni, musica d’assieme e Musicantando.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – La casa Capriata accoglie, alle 14.30, Enrico Camanni che presenta il suo libro La montagna sacra; dalle 18 in Obre Platz è tempo di Show cooking con lo chef Danilo Salerno.
MORGEX – Per la rassegna Fiabe nel bosco, andrà in scena al parco giochi La Ruine, alle 17.30, lo spettacolo Stambecco Nerino e Dahu Bianchino. Domenica 14 protagonista è il Dahu che cercava la felicità. In caso di pioggia lo spettacolo si sposterà all’auditorium sempre alle 17.30.
PONTBOSET – Il borgo si anima, dalle 18 alle 24, con la rievocazione degli antichi mestieri.
PONT-SAINT-MARTIN – Per Kalendemaya, nella chiesa di Fontaney risuoneranno, alle 21, le note del concerto Sanar et Danzar de corte – Musica per i dogi nella Venezia fra ‘500 e ‘600.
PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele II si gioca, dalle 21, al Tomolone della gastronomia valdostana. Le cartelle per giocare sono in vendita al costo di un euro all’ufficio della Pro loco a partire dai giorni precedenti la manifestazione.
SAINT-VINCENT – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Vincitori e vincenti di Pasquale Gravina e Beppe Dossena.
TORGNON – La sala consiliare accoglie, alle 21, la maestra Liu Cui Fang e Silvio Garavoglia che racconteranno i paesaggi dei Monti Wudang (provincia Hubei – Cina) fra storia, natura, cultura e sacralità.
VERRES – È Notte bianca lungo le vie del borgo, dalle 10 alle 2 di notte con cibo, musica, danze e intrattenimento.
DOMENICA 14 LUGLIO
CHAMOIS – Sulla piazza gli artigiani espongono, dalle 9.30 alle 18, e danno dimostrazione del loro savoir-faire; in piazza Corgnolaz, alle 16.30, suonerà il gruppo Accordéon Classique.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Piazza Tache si anima, dalle 10.30 alle 18, con l’Oberteil Märt, il mercatino dell’artigianato tipico in cui si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione. Tutte le domeniche d’estate; alle 17 in piazza Tache va in scena lo spettacolo teatrale per bambini Meneghino e il castello di Tremarello.
LA SALLE – Nella chiesa di Derby è in programma, alle 19.30, il concerto Musica su tela. Musiche di Donizetti, Vivaldi, Chopin, Mascagni, Respighi, Debussy e Azarashvili.
LA THUILE – Alla sala manifestazioni Arly è in programma, alle 21, la serata dedicata al cinema di montagna con le proiezioni di tre cortometraggi del Cervino CineMountain.
SAINT-CHRISTOPHE – Per Aiace, all’area verde del Croux si proietta, alle 21.30, Il film Whisky Galore! di Alexander Mackendrick. La proiezione sarà preceduta, dalle 19, da una degustazione dei vini delle cantine Rosset. L’associazione MotorSport Valle d’Aosta organizzerà la zona ristoro.
SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Nel borgo di Saint-Leonard è tempo di Festa del Jambon de Bosses, dalle 10 alle 23, con degustazioni guidate, visite allo stabilimento e punto ristoro.