Gps Standard e Fastalp: il Pnrr premia il rivoluzionario progetto di sicurezza stradale e cybersecurity
Lo scenario applicativo della Smart Social Sustainable Mobility Platform
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 10/07/2024

Gps Standard e Fastalp: il Pnrr premia il rivoluzionario progetto di sicurezza stradale e cybersecurity

Smart Social Sustainable Mobility Platform, realizzato dalle due aziende valdostane, ha ottenuto l'accesso ai fondi del Pnrr e punta a rivoluzionare la rilevazione degli incidenti stradali, ma anche la sicurezza dei sistemi legati alla mobilità

Un progetto rivoluzionario, legato alla mobilità, che si pone l’obiettivo di ridurre le vittime degli incidenti stradali, proteggendo al tempo stesso le tecnologie di mobilità. In estrema sintesi è questo il frutto del progetto Smart Social Sustainable Mobility Platform, promosso da GSP Standard e Fastalp e che ha ottenuto l’accesso ai fondi del Pnrr.

Il progetto di Gps Standard e Fastalp

Il progetto Smart Social Sustainable Mobility Platform è stato presentato dalle valdostane GPS Standard e Fastalp nell’ottobre 2023 tramite il bando dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES, Nord Ovest Digitale E Sostenibile, relativamente alle aree tematiche di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile.

Il piano, con durata di 15 mesi, è finanziato dal Miur nell’ambito dei fondi M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Smart Social Sustainable Mobility Platform, il progetto

La Smart Social Sustainable Mobility Platform è una soluzione rivoluzionaria che punta a sviluppare una piattaforma digitale integrata, basata su un analizzatore di segnali ottici che utilizza come sensore diffuso la fibra ottica già presente sotto il manto stradale, finora utilizzata solo per le comunicazioni.

Tale analizzatore mette a confronto il segnale luminoso di ritorno ricevuto dalla fibra ottica in stato di riposo, con quello rimandato in caso di sollecitazione dovuta a eventi esterni, come ad esempio un incidente.

Il team di Fastalp

Con l’utilizzo di modelli di machine learning, questo strumento potrà discriminare tra un incidente stradale e altri segnali non rilevanti.

La piattaforma, inoltre, avrà la possibilità di sfruttare la fibra ottica per monitorare tecnologie legate alla mobilità connesse alla rete: colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, sistemi di segnalazione per il pronto intervento e altri strumenti, che consentiranno di rilevare tempestivamente un loro uso improprio da parte di hacker.

Smart Social Sustainable Mobility Platform, gli obiettivi

Come accennato, Smart Social Sustainable Mobility Platform ha l’obiettivo di ridurre le vittime degli incidenti stradali, tramite una loro rilevazione tempestiva, proteggendo al tempo stesso le tecnologie di mobilità in ambito cyber security.

Secondo le due aziende, Fastalp e GSP Standard, Smart Social Sustainable Mobility Platform rappresenta un passo significativo per una mobilità più sicura, sostenibile e intelligente.

Marco Capula

I commenti

Commenta il progetto il business development strategist di GPS Standard, Marco Capula.

«Questo risultato è il riconoscimento che l’esperienza, le competenze e la visione che contraddistinguono noi e il nostro partner FastAlp sono state ritenute eccellenti dalla commissione – spiega Capula -.Guardiamo con fiducia a un futuro dove sicurezza e sostenibilità riescano a coniugarsi in un percorso comune, così che tecnologia e innovazione possano concretizzarsi in reali benefici per la comunità».

«Orgoglioso» del progetto il presidente di Fastalp, Giulio Valzolgher.

«Siamo orgogliosi che Smart Social Sustainable Mobility Platform sia stato selezionato tra i migliori otto nel Nord-Ovest – sottolinea Valzolgher -. In questo progetto abbiamo portato la nostra ventennale esperienza di operatore Internet, la dedizione alle logiche di continuità del servizio e la competenza nella gestione di reti geografiche eterogenee e complesse. Ci impegneremo nella realizzazione di un software capace di rilevare e pre-diagnosticare problematiche fisiche di rete e di sicurezza, così da garantire che l’intera filiera tecnologica operi correttamente e nessun incidente stradale venga trascurato a causa di errori umani facilmente evitabili».

(al.bi.)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...