Alluvione Cogne, oltre 28,5 milioni di euro i danni in sommma urgenza alle infrastrutture primarie
CRONACA
di Erika David  
il 12/07/2024

Alluvione Cogne, oltre 28,5 milioni di euro i danni in sommma urgenza alle infrastrutture primarie

Cogne ha stilato un elenco di danni alle strutture primarie, strada regionale esclusa; «manca ancora la quantificazione di tutti i danni alle infrastrutture secondarie, quelli ai privati e quelli per mancati introiti turistici» spiega il sindaco Franco Allera

Ammonta a oltre 28,5 milioni di euro, 28 milioni 654 mila 693,14 euro per la precisione, la conta dei danni alle strutture primarie del Comune di Cogne dopo l’alluvione.

In attesa di conoscere l’esito dei sopralluoghi effettuati in questi giorni tecnici e dirigenti del dipartimento di Protezione civile nazionale, Cogne fa la conta dei primi danni.

Una stima solo parziale, precisa il sindaco Franco Allera.

«Le spese sono solo riferite alle tipologie di danni in somma urgenza alle infrastrutture primarie, manca la quantificazione di tutti i danni alle infrastrutture secondarie» spiega Allera.

«Tra queste ponti e passerelle della sentieristica, i danni agricoli e alle strade interpoderali verso gli alpeggi, tutti i danni ai privati, ma soprattutto – sottolinea il sindaco -, il danno più consistente che è dato dai mancati introiti turistici».

Le cifre

Soccorso e assistenza

Per il soccorso e l’assistenza alla popolazione servono 56 mila 322,34 euro.

Tra questi 30.600 sono per l’ospitalità dei turisti evacuati, 4.800 il rimborso pasti dei volontari, 5.480 per il soggiorno e i pasti dei carabinieri, 800 per il soggiorno per gli operai comunali, 2.612,34 vanno per la fornitura di carburante, 4.530 per l’assistenza meccanica dei mezzi e 7.500 servono a pagare gli straordinari dei dipendenti per la gestione dell’emergenza.

Somme urgenze ripristino infrastrutture

Gli interventi di somma urgenza sulle infrastrutture sono quantificati in 3 milioni 448 mila 370,80 euro nei quali rientrano anche 200 mila euro per le strade di collegamento con gli alpeggi.

Riduzione del rischio

La somma più consistente, 25 milioni 150 mila euro, vanno per gli interventi urgenti e di riduzione del rischio residuo.

Nel dettaglio 11 milioni per piste di fondo, ponti, passerelle e sottopassaggi; 3,2 milioni per le piste rurali; 2,5 milioni per ponti e manufatti stradali; 4 milioni servono per la viabilità di collegamento con la Valnontey e 3,5 milioni per i sottoservizi; 150 mila euro per la rete semaforica e di allertamento; 400 mila euro per la messa in sicurezza della strada per Lillaz; 200 mila euro per i marciapiedi e le piste ciclabili e altri 200 mila euro per la messa in sicurezza del campo sportivo e delle tribune.

In pratica, al netto della ricostruzione della strada regionale, dei danni ai privati, di quelli alle infrastrutture secondarie e del mancato introito turistico, questi 28,6 milioni di euro sono solo un primo taccone per la somma urgenza.

(erika david)

 

 

 

 

 

 

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...