Guardia di Finanza: il colonnello Nicola Bia nuovo comandante di Aosta
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 16/07/2024

Guardia di Finanza: il colonnello Nicola Bia nuovo comandante di Aosta

La cerimonia di avvicendamento con il colonnello Massimiliano Re si è svolta alla presenza del generale Benedetto Lipari

Il colonnello Nicola Bia è il nuovo comandante del Comando territoriale di Aosta della Guardia di Finanza.

La cerimonia dell’avvicendamento tra il colonnello Massimiliano Re, il quale ha guidato il Comando negli ultimi 4 anni, e Bia si è svolta questa mattina, 16 luglio, alla caserma “Luboz” di Aosta alla presenza del generale di Divisione Benedetto Lipari – Comandante regionale Piemonte-Valle d’Aosta.

Alla cerimonia hanno partecipato le rappresentanze di tutti i reparti valdostani delle Fiamme gialle e dell’Associazione nazionale Finanzieri d’Italia.

Il Colonnello Re, al termine dei 4 anni in Valle d’Aosta e in procinto di assumere l’incarico di comandante provinciale di La Spezia, ha espresso “apprezzamento per il lavoro di tutti i finanzieri valdostani”, ringraziandoli “per la collaborazione proficua e per l’attività di servizio svolta nei diversi settori istituzionali a tutela delle imprese e dei cittadini onesti”.

Il colonnello Bia, nel proprio discorso di insediamento ha espresso la propria soddisfazione per l’incarico che si accinge ad assumere. Bia ha sottolineato che la sua azione di comando sarà ispirata dall’”obiettivo di determinare, nell’ambito di ogni singolo Reparto, un sereno clima organizzativo – imperniato su entusiasmo, rispetto reciproco e spirito di collaborazione. In continuità con l’ottimo lavoro svolto”, ha confermato di voler “sviluppare un’azione di servizio a tutela della collettività valdostana, che dovrà necessariamente tenere conto del contesto produttivo ed economico locale, essere mirata e trasversale e basarsi su ragionate analisi di rischio”.

Chi è il colonnello Bia

Il colonnello Bia, 51 anni, originario di Gioia del Colle (BA), sposato con due figlie, haf requentato l’Accademia della Guardia di Finanza dal 1992 al 1997. Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, è titolato Scuola di Polizia Tributaria (ora Scuola di Polizia Economico-Finanziaria) ed ha conseguito presso l’Università L. Bocconi di Milano il Master di secondo livello in Diritto Tributario dell’Impresa.

Durante la sua carriera ha prestato servizio presso il Comando Generale del Corpo, mentre sul territorio, ha ricoperto, tra gli altri, incarichi operativi presso il Nucleo di Polizia Tributaria di Roma, il Gruppo d’Investigazione Criminalità Organizzata (G.I.C.O.) di Milano e, promosso Colonnello, è stato Comandante Provinciale di Brindisi.

Durante gli ultimi 3 anni è stato Capo del Centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Milano.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...