Stage di eccellenza delle Scienze della Terra, otto studenti italiani ad Aosta
Scuola
di Federico Tigellio Benvenuto  
il 17/07/2024

Stage di eccellenza delle Scienze della Terra, otto studenti italiani ad Aosta

Allo stage, ospitato dall'Istituzione scolastica San Roch di Aosta, hanno partecipato gli otto studenti vincitori della fase nazionale dei Campionati delle Scienze Naturali; tra i temi affrontati astronomia, cartografia, paleontologia e cambiamento climatico

Stage di eccellenza delle Scienze della Terra, otto studenti italiani ad Aosta.

Cartografia, astronomia, meteorologia: questi alcuni dei temi dello stage di eccellenza delle Scienze della Terra tenutosi per otto studenti italiani tra il 7 e il 14 luglio nella cornice di Aosta.

Lo stage ha avuto luogo alla sede del Centro risorse delle scienze, ospitato dall’Istituzione scolastica San Roch ad Aosta, sede della sezione regionale dell’Anisn – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali -, con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Società Geologica Italiana.

Molti i temi affrontati, dalla petrografia all’astronomia, dalla paleontologia al cambiamento climatico, dall’idrologia alla glaciologia.

I partecipanti

Allo stage hanno partecipato otto studenti delle scuole secondarie di secondo grado, vincitori della fase nazionale dei Campionati delle Scienze Naturali: Alessandro Vaccari di Reggio Emilia, Mario Celentano di Viterbo, Margherita Casarotto di Verona, Daniele Mingardi di Orvieto, Michele Cavalli di Parma, Giulio De Gregorio di Potenza, Sebastiano Rui di Udine e Chiara Zicca di Roma.

Hanno contribuito allo stage i professori Daniele Castelli e Marco Giardino, dell’Università di Torino, la professoressa Elisabetta Erba, dell’Università degli Studi di Milano, Silvia Monte, esperta del Centro Funzionale e Marco Gai, dell’Osservatorio di Pino Torinese.

Seguirà allo stage la fase internazionale della Ieso – International Earth Sciences Olympiad – che si terrà a Pechino dal 7 al 16 agosto. Vi parteciperanno quattro studenti (Vaccari, Celentano, Cavalli e Zicca) accompagnati dalla professoressa Occhipinti, responsabile nazionale per le Ieso.

(fe.ti.be.)

 

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...