Trail: Elisabetta Negra e Mattia Reggidori signori del Cervino; vincono anche Carys Mai Hughes, Andrea Visinoni, Marlène Jocallaz e Hugo Robles
Elisabetta Negra al traguardo con alcuni piccoli tifosi ai quali insegna durante l'anno scolastico
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 27/07/2024

Trail: Elisabetta Negra e Mattia Reggidori signori del Cervino; vincono anche Carys Mai Hughes, Andrea Visinoni, Marlène Jocallaz e Hugo Robles

La maestrina volante di Issime e il romagnolo hanno vinto la prova più lunga della Cervino Matterhorn Ultra Race orfana della 170 chilometri

Elisabetta Negra e Mattia Reggidori signori del Cervino.

La maestrina volante di Issime e l’atleta romagnolo hanno vinto la prova più lunga della Cervino Matterhorn Ultra Race.

Le gare più corte si sono chiuse con i successi di Carys Mai Hughes, Andrea Visinoni, Marlène Jocallaz e Hugo Robles.

La kermesse della Valtournenche è andata in scena senza la 173 chilometri, cancellata a causa dei danni provocati dall’alluvione del 29 giugno.

Elisabetta Negra e Mattia Reggidori signori del Cervino

Elisabetta Negra e Mattia Reggidori si sono aggiudicati la 55 chilometri (3800 metri D+).

Il romagnolo del Try It ha trionfato in 6h38’46”, seguito dallo spagnolo Jesùs Alvarez Morales (6h39’24”).

Sul gradino basso del podio si è accomodato il francese Alexandre De Susini (6h48’06).

Elisabetta Negra si è imposta stampando il 13° tempo assoluto.

La portacolori dell’Inrun ha bissato la vittoria dell’anno scorso nella 170 chilometri, tagliando il traguardo in 7h39’49”.

Dietro di lei sono giunte la francese Delphie Coudurier (8h33’52”) e Enrica Scapin del Baudenasca (8h48’30”).

La prova media va a Visinoni e Hughes

Andrea Visinoni ha trionfato nella gara media di 28 chilometri (1750 metri D+).

Il giovane talento dell’Inrun si è imposto in 2h17’31”, staccando di 1′ Joel Janin.

Terzo si è classificato Tommaso Bugada (2h18’40”).

L’inglese Carys Mai Hughes ha primeggiato tra le donne in 2h42’50”, decimo crono assoluto.

Alle sue spalle hanno chiuso Chiara Zenato (3h04’05”) e Valeria Bruna del Gaglianico (3h06’00”).

Robles e Jocallaz si prendono la gara corta

La prova corta da 16 chilometri (1000 metri D+) parla spagnolo grazie a Hugo Robles, a segno in 1h16’16”.

Il podio è stato completato da Alessandro Zani del Montagnesprit (1h28’03”) e Roberto Antonelli dell’Altitude Race (1h29’23”).

Marlène Jocallaz della Guardia di Finanza Aosta ha trionfato nella prova femminile in 1h48’29” (16° crono assoluto).

Seconda si è classificata Marcella Pont della Sant’Orso (1h55’35”), che si è tenuta alle spalle Alessandra Perona (1h58’34).

Il servizio completo sulla gara con classifiche, interviste e foto sarà pubblicato su Gazzetta Matin di lunedì 29 luglio.

Il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...