CGV: debutta lunedì 29 luglio la simulazione parlamentare
Politica
di Federico Tigellio Benvenuto  
il 28/07/2024

CGV: debutta lunedì 29 luglio la simulazione parlamentare

L'aula del Consiglio Valle accoglierà, fino al 2 agosto, 29 giovani valdostani, che vestiranno i panni di consiglieri e giornalisti per discutere di progetti di legge su benessere mentale e ripopolamento dei paesi alpini

CGV: debutta lunedì 29 luglio la simulazione parlamentare.

L’aula del Consiglio Valle si prepara ad accogliere dal 29 luglio al 2 agosto 2024 la settima edizione del Conseil des Jeunes Valdôtains.

La simulazione parlamentare riunirà 29 giovani dai 18 ai 28 anni che vestiranno i panni di consiglieri e giornalisti. I dibattiti di quest’anno si concentreranno su due grandi problematiche della società: il benessere mentale e lo psicologo di base; la promozione del territorio alpino e il ripopolamento dei villaggi di montagna.

Ventisei giovani vestiranno i panni di consiglieri, assessori, presidenti di commissione e capigruppo, col fine di scoprire il processo legislativo e i meccanismi della democrazia rappresentativa, mentre tre giovani si immergeranno nel lavoro della squadra stampa, per raccontare in diretta i lavori del C.J.V.

I giovani partecipanti

I giovani valdostani che parteciperanno a questa settima edizione sono: Francesco Palumbo Piccionello (Presidente della simulazione), Samuele Cavana (Vicepresidente della simulazione), Giulia Calisti (Segretaria della simulazione), Anduela Lleshi e Sara Maietti (Assessori); Andrea Mosca e Ilaria Nicosia (Presidenti di Commissione); Chiara Battisti e Patrick Raso (Segretari di Commissione); Sophie Planaz (Segretaria generale); Maria Camilla Gattoni e Antonio Pepe (Capigruppo); Elena Del Col, Emanuele Di Maria, Letizia Gagliardi, Mattia Leon Gobbo, Riccardo Elias Goi, Niccolò Maschio, Davide Miodini, Vittoria Mosconi, Nicolò Carlo Munier (Consiglieri); Giulia Pession, Pietro Laurent Signò e Giulia Todaro (squadra stampa).

Quest’anno il C.J.V. accoglierà anche tre delegazioni straniere: Thibault Crismer e Rema Miguel del Parlement Jeunesse Wallonie-Bruxelles, Mary Lou Murphy e Justin Paradis del Parlement Jeunesse du Québec, Yasser Ali del Conseil des Jeunes di Lausanne.

Il programma

Gli impegni del C.J.V. inizieranno il 29 luglio alle 10, con la cerimonia di apertura: il Presidente del Consiglio della Valle d’Aosta, Alberto Bertin, alla presenza del Presidente della Regione Renzo Testolin, consegnerà le chiavi dell’Assemblea valdostana al Presidente del C.J.V. Francesco Palumbo Piccionello. La seduta plenaria proseguirà con la presentazione dei partecipanti e dei temi di discussioni sui quali saranno elaborati i progetti di legge fittizi.

Le giornate di martedì 30 e mercoledì 31 saranno consacrate alle riunioni delle due commissioni, create attorno ai due temi di discussione; le attività saranno arricchite dagli interventi di Alessandro Treno, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta e da Hervé Barmasse, alpinista e guida di alta montagna.

Giovedì e venerdì i partecipanti si riuniranno in assemblea plenaria per la discussione finale e l’approvazione dei progetti di legge. Venerdì 2 agosto alle 16, si terrà la cerimonia di chiusura con la consegna degli attestati di partecipazione alla simulazione parlamentare e la presentazione dei lavori del C.J.V. all’Ufficio di Presidenza e ai capigruppo dell’Assemblea Regionale.

Le sedute plenarie (lunedì, martedì mattina, giovedì pomeriggio e venerdì) saranno diffusi in diretta sul sito o sul profilo YouTube del Consiglio della Valle e sull’applicazione ConsiglioValle.tv per smart Tv Lg, Samsung o Apple.

(f.t.b.)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...