Granparadiso estate: una Marcia per Cogne, una Marcia per la pace
I partecipanti alla Marcia Granaparadiso estate 2024
montagna
di Mario Badino  
il 04/08/2024

Granparadiso estate: una Marcia per Cogne, una Marcia per la pace

Ventunesima edizione della Marcia Granparadiso estate a Cogne, quella gara non gara dove correre è vietato e il primo, da regolamento, si compra la coppa; in 37 alla partenza sui prati di San'Orso

In marcia per camminare insieme, per ricordare un amico, per la pace, in marcia per Cogne.

Sabato 3 agosto si è disputata la ventunesima edizione della Marcia Granparadiso estate, quella gara non gara dove correre è vietato e il primo, da regolamento, si compra la coppa, ideata da Mario Badino, insegnante e poeta aostano con casa a Cogne, da anni trasferitosi in Puglia.

Qui il suo racconto di una edizione del tutto particolare.

Marciagranparadiso estate 2024

Sabato 3 agosto si è svolta la ventunesima edizione della Marcia Granparadiso estate, «competizione non competitiva» che ho inventato vent’anni fa, nel 2004, cucendo assieme tante passeggiate e ricalcando – ma solo in parte – il tracciato della Granparadiso invernale.

Alla partenza, a Cogne, nei prati di Sant’Orso, ci siamo trovati in 37, una piccola folla, se si tiene conto delle caratteristiche di questa Marcia: non c’è comitato organizzatore né sponsor, non ci sono iscrizione né costi, ma ci si ritrova alla partenza e si va, lungo un itinerario ormai collaudato, che viene distribuito alla partenza.

Ciascuno procede al proprio passo, ma correre è vietato, e il vincitore ha l’obbligo di comprarsi da sé una coppa, pena la squalifica.

Una Marcia insolita, dunque, che si propone di dimostrare che per partire e camminare insieme basta… partire e camminare.

Tanti sono gli affezionati, tanti altri – anche tra gli abitanti di Cogne – quelli che non l’hanno mai sentita nominare.

È una lunga, ma piacevole camminata che dal 2018 è dedicata a Leo Doran, un amico che, pur vivendo negli Stati Uniti, vi ha più volte partecipato, vincendola nel 2008.

Leo è mancato, giovanissimo, nell’autunno del 2017, e mi piace pensare che l’iniziativa sia un modo per ricordarlo e per percorrere, insieme a lui, luoghi che gli sono stati cari.

I vincitori

I vincitori: Nathan Cappelluto, Henry Doran, Wren Ponder e Olivia Doran

E proprio la sorella e il fratello di Leo, Olivia e Henry Doran, hanno vinto questa ventunesima edizione, ex aequo con Wren Ponder e Nathan Cappelluto, completando il percorso in 9h19’.

Dopo di loro, un secondo gruppo di quattro (io con mia figlia Emma, Enrico Gensale e Fabio Minocchio).

A chiudere la gara sono stati Emilio e Michele Lanni.

Quest’anno la passeggiata ha avuto un valore particolare, non solo per la presenza massiccia della famiglia di Leo, non solo – per me – per la partecipazione di entrambi i miei figli (Emma e Riccardo), ma anche perché è stata la prima edizione, e forse la prima manifestazione sportiva in assoluto a Cogne, dopo l’alluvione di giugno, in un territorio stupendo, in tanta parte già ripristinato grazie all’eccezionale lavoro della comunità locale e di tanti operai, ma che – com’è logico – presenta ferite nel paesaggio che saranno lente a rimarginare.

Per quanto riguarda la Marcia, è stato necessario ripensare la prima parte dell’itinerario, quella che si addentra nella Valnontey, la zona più colpita.

A differenza che in passato, sia l’andata, sia il ritorno sono avvenuti lungo la destra orografica del torrente, perché il sentiero che lo  seguiva lungo l’altra riva non esiste più; oltre a ciò, non è stato possibile proseguire dopo l’abitato.

È stato però importante camminare in direzione del Gran Paradiso e toccare con mano i cambiamenti imposti dalla natura, così come le aree di cantiere. Il resto del percorso è rimasto invariato: un giro ad anello che, dopo la Valnontey, muove in direzione di Lillaz, affacciandosi sulla Valleille e inerpicandosi sopra le cascate, per poi tornare verso Cogne, salire a Gimillan e scendere a Epinel, da dove si raggiunge Les Ors, ultima tappa prima del rientro nel capoluogo comunale e del «giro trionfale» nei prati di Sant’Orso.

Un itinerario che permette di godere della natura e del paesaggio della valle da tutte le angolazioni, di camminare e riflettere, di sentirsi piccini di fronte alla montagna, mettendo da parte la nostra convinzione di essere i padroni del pianeta. In questo senso, anche una Marcia per la pace, come l’ha interpretata – correttamente – uno dei partecipanti di quest’anno.

(mario badino)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...