Quale futuro per la cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia? Un questionario per coinvolgere la popolazione
ATTUALITA'
di Arianna Papalia  
il 06/08/2024

Quale futuro per la cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia? Un questionario per coinvolgere la popolazione

Attivo fino al 1° ottobre 2024, il questionario online - dalla facile compilazione (5 minuti al massimo) - mira ad identificare su suggerimento dei cittadini le priorità per la cooperazione transfrontaliera, valutando ciò che funziona e cosa migliorare

Un questionario che coinvolge i cittadini per identificare le priorità per la cooperazione transfrontaliera Italia Francia, valutando ciò che funziona e cosa migliorare.

La cooperazione transfrontaliera, sostenuta dai programmi Interreg, è fondamentale per migliorare la qualità della vita e le condizioni di lavoro nelle regioni e nelle città europee ed è un tema che coinvolge la Valle d’Aosta.

Interreg ALCOTRA: le sfide comuni dei territori frontalieri alpini tra Francia e Italia

Il programma Interreg ALCOTRA, in particolare, promuove progetti transfrontalieri per affrontare sfide comuni nei territori alpini al confine tra Francia e Italia.

In questo contesto, l’Unione Europea sta avviando un processo di riflessione sulla futura politica di coesione. Per tutto il 2024, i programmi Interreg consulteranno attori chiave, beneficiari e cittadini, con un focus particolare sui giovani, per delineare il futuro della cooperazione europea post 2027 con particolare riguardo alla cooperazione tra i territori transfrontalieri alpini Italia Francia.

Quali sono i temi prioritari per il futuro del territorio transfrontaliero tra Francia e Italia?

La Région Auvergne-Rhône-Alpes, autorità di gestione del programma ALCOTRA, invita tutti a partecipare alle consultazioni online, aperte fino al 1 ottobre 2024.

Queste consultazioni mirano a identificare le priorità per la cooperazione transfrontaliera, valutando ciò che funziona e suggerendo miglioramenti.

Il questionario, che richiede solo 5 minuti per essere completato, è uno strumento essenziale per raccogliere opinioni e contribuire alla costruzione di un futuro transfrontaliero che rispecchi le reali esigenze dei territori e dei cittadini.

I risultati saranno presentati al Comitato di sorveglianza del programma e trasmessi alla Commissione europea, oltre ad essere pubblicati sul sito web del Programma.

[Il questionario per i cittadini è disponibile QUI]

(ar.pa)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...