Quale futuro per la cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia? Un questionario per coinvolgere la popolazione
ATTUALITA'
di Arianna Papalia  
il 06/08/2024

Quale futuro per la cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia? Un questionario per coinvolgere la popolazione

Attivo fino al 1° ottobre 2024, il questionario online - dalla facile compilazione (5 minuti al massimo) - mira ad identificare su suggerimento dei cittadini le priorità per la cooperazione transfrontaliera, valutando ciò che funziona e cosa migliorare

Un questionario che coinvolge i cittadini per identificare le priorità per la cooperazione transfrontaliera Italia Francia, valutando ciò che funziona e cosa migliorare.

La cooperazione transfrontaliera, sostenuta dai programmi Interreg, è fondamentale per migliorare la qualità della vita e le condizioni di lavoro nelle regioni e nelle città europee ed è un tema che coinvolge la Valle d’Aosta.

Interreg ALCOTRA: le sfide comuni dei territori frontalieri alpini tra Francia e Italia

Il programma Interreg ALCOTRA, in particolare, promuove progetti transfrontalieri per affrontare sfide comuni nei territori alpini al confine tra Francia e Italia.

In questo contesto, l’Unione Europea sta avviando un processo di riflessione sulla futura politica di coesione. Per tutto il 2024, i programmi Interreg consulteranno attori chiave, beneficiari e cittadini, con un focus particolare sui giovani, per delineare il futuro della cooperazione europea post 2027 con particolare riguardo alla cooperazione tra i territori transfrontalieri alpini Italia Francia.

Quali sono i temi prioritari per il futuro del territorio transfrontaliero tra Francia e Italia?

La Région Auvergne-Rhône-Alpes, autorità di gestione del programma ALCOTRA, invita tutti a partecipare alle consultazioni online, aperte fino al 1 ottobre 2024.

Queste consultazioni mirano a identificare le priorità per la cooperazione transfrontaliera, valutando ciò che funziona e suggerendo miglioramenti.

Il questionario, che richiede solo 5 minuti per essere completato, è uno strumento essenziale per raccogliere opinioni e contribuire alla costruzione di un futuro transfrontaliero che rispecchi le reali esigenze dei territori e dei cittadini.

I risultati saranno presentati al Comitato di sorveglianza del programma e trasmessi alla Commissione europea, oltre ad essere pubblicati sul sito web del Programma.

[Il questionario per i cittadini è disponibile QUI]

(ar.pa)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...