Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Laboratorio Alta Quota: gli effetti del freddo estremo su fisico e psiche
    Progressione su ghiacciaio (foto Centro Addestramento Alpino - Scuola Militare)
    montagna
    di Cinzia Timpano  
    il 21/08/2024

    Laboratorio Alta Quota: gli effetti del freddo estremo su fisico e psiche

    A Cortina, ieri, martedì 20 agosto, sono stati presentati i risultati di un progetto di ricerca che ha coinvolto anche il Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare Aosta

    Laboratorio Alta Quota: gli effetti del freddo estremo su fisico e psiche.

    L’intervento del Generale di Brigata Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare

    C’era anche il Generale di Brigata Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare ieri a Cortina dove sono stati presentati i risultati del ‘laboratorio Alta Quota’.

    Al Lagazuoi Expo Dolomiti prima e in piazza Dibona, a Cortina d’Ampezzo poi, sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca multisettoriale condotto sul ghiacciaio del Monte Bianco che nei mesi scorsi ha coinvolto il Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare e istituzioni accademiche e realtà industriali.

    Gli adattamenti fisiologici al freddo

    Obiettivo del progetto è stato studiare gli adattamenti fisiologici umani al freddo estremo per sviluppare nuovi materiali efficienti per quelle condizioni estreme.

    «Il Campo Alta Quota è un progetto importante che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni militari, accademiche e industriali per analizzare come il corpo umano si adatta alle condizioni di freddo estremo e per trovare nuovi materiali che funzionino efficacemente per tali ambienti» – ha commentato il Generale di Brigata Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare.
    Grazie alla Fondazione Cortina per l’ospitalità e alla Regione Veneto e Valle d’Aosta per il loro sostegno» ha concluso il generale Cavicchioli.

    Il Campo Alta Quota

    La predisposizione del campo base

    Il Campo Alta quota è una piattaforma unica di ricerca multisettoriale sulla quale accademici e militari hanno collaborato per affrontare le sfide dell’ambiente montano, replicando le condizioni estreme dell’ambiente artico.

    Il progetto di ricerca sul Monte Bianco, a oltre 4 mila metri di altitudine, ha coinvolto il Centro Addestramento Alpino con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Bologna, l’Università di Milano e la Società Italiana di Medicina di Montagna.

    Sono state approfonditi aspetti che riguardano le scienze ambientali, in ambito glaciologico e con il monitoraggio meteo nivologico ma anche la fisiologia clinica, per esempio studiando gli effetti che quota e temperatura producono sul cuore e sui polmoni.

    E ancora le scienze neurocognitive, per valutare gli effetti del grande freddo sui processi neurologici, valutando il deterioramento dei processi cognitivi.

    Il commento del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello

    Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Carmine Masiello e la sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti

    Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello ha offerto un inquadramento geostrategico sul posizionamento della Forza Armata rispetto all’innovazione e alla questione artica.

    « I conflitti hanno sempre stimolato l’innovazione, ma i cambiamenti odierni sono insolitamente rapidi e hanno un effetto dirompente, ponendo una nuova enfasi sulla creazione di forze guidate dalla tecnologia – ha commentato il Generale di Corpo d’Armata Masiello -.

    Assistiamo già, e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro, a confronti dominati da sistemi di armi sempre più autonomi e potenti algoritmi.
    Prepararsi per il futuro – ha proseguito il Generale di C.A. Masiello – significa anche essere pronti a intervenire in ogni ambiente.
    La regione artica sarà al centro di una importante competizione strategica nei prossimi anni, prefigurando nuove sfide geopolitiche e opportunità economiche.
    L’Esercito ha lanciato un programma per la realizzazione di una capacità di combattimento in ambiente artico e sub-artico, sfruttando, come apripista per lo sviluppo delle tattiche, leadership, sistemi e equipaggiamenti necessari, l’esperienza delle Truppe Alpine di combattimento in ambiente montano.
    Come tutte le sfide complesse – ha concluso il Capo di SM dell’Esercito -, quella dell’artico e sub-artico non può prescindere da un approccio sistemico e integrato tra le componenti del sistema Paese e da un’evoluzione continua».

    Le parole della sottosegretaria di Stato alla Difesa Rauti

    Ieri, a Cortina, è intervenuta anche la sottosegretaria di Stato alla Difesa, la senatrice Isabella Rauti che ha fornito un

    L’intervento della sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti

    inquadramento geopolitico sull’importanza e sul futuro della regione artica evidenziando «l’Artico è una regione chiave per l’interesse nazionale e la sicurezza globale – ha detto -.

    «L’Italia e la Difesa hanno un’attenzione crescente per la regione artica perchè è la nuova frontiera in cui si gioca molto del futuro di tutti.
    La regione è straordinariamente ricca di materie prime strategiche e di terre rare e lo scioglimento dei ghiacci sta rendendo l’Artico più accessibile e dotato di nuove rotte marine.
    La Difesa è presente nella regione artica con la partecipazione delle Truppe Alpine dell’Esercito e di unità della Marina Militare, alle esercitazioni alleate al Circolo Paolare Artico e con alcuni progetti di ricerca scientifica» ha concluso la sottosegretaria Rauti.

    Nella foto in alto, progressione sul ghiacciaio (foto Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare).

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.