Danni da calamità naturali: più rapidi gli aiuti a aziende agricole
La base Rafting Aventure di Arnad sotto acqua e fango
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Luca Mercanti  
il 26/08/2024

Danni da calamità naturali: più rapidi gli aiuti a aziende agricole

Nuovi criteri per gli aiuti a fondo perduto per danni causati dalle calamità naturali alle aziende agricole. Li ha approvati oggi, 26 agosto, la giunta regionale della Valle d’Aosta approvando la legge 1 del 2024, che modifica la 17 del 2016.

Segnalazioni alluvionati

Per l’alluvione del 29 e 30 giugno 2024, le segnalazioni relative ai danni relativi a terreni, macchinari, attrezzature, scorte e perdite di produzione, devono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica danni-aziende-agricole@regione.vda.it attraverso i moduli appositamente predisposti e reperibili sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione (https://www.regione.vda.it/agricoltura/Danni_Alluvione/default_i.aspx).

Le domande vanno presentate entro i termini e secondo le modalità indicate in bandi specifici, che verranno approvati con provvedimento dirigenziale nelle prossime settimane, per ogni singolo evento calamitoso, previo invio della segnalazione del danno.

Per informazioni e supporto alla compilazione dei moduli, è possibile rivolgersi all’Ufficio preposto al numero di telefono 0165/275280.

Consorzi e consorterie

L’assessorato all’Agricoltura ricorda che i consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie sono, invece, tenuti a segnalare gli eventuali danni subiti alle infrastrutture di loro competenza all’indirizzo di posta elettronica prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it attraverso un modulo appositamente predisposto e reperibile alla stessa pagina sopra indicata entro mercoledì 18 settembre 2024.

“Si tratta di un atto fondamentale che assicura al settore agricolo valdostano di vedere oggi pienamente riconosciuta la necessità di estendere e rendere più rapidi gli interventi nei confronti delle aziende colpite da calamità naturali”, commenta l’assessore Marco Carrel.

(re.aostanews.it)

 

 

 

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...