Danni da calamità naturali: più rapidi gli aiuti a aziende agricole
La base Rafting Aventure di Arnad sotto acqua e fango
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Luca Mercanti  
il 26/08/2024

Danni da calamità naturali: più rapidi gli aiuti a aziende agricole

Nuovi criteri per gli aiuti a fondo perduto per danni causati dalle calamità naturali alle aziende agricole. Li ha approvati oggi, 26 agosto, la giunta regionale della Valle d’Aosta approvando la legge 1 del 2024, che modifica la 17 del 2016.

Segnalazioni alluvionati

Per l’alluvione del 29 e 30 giugno 2024, le segnalazioni relative ai danni relativi a terreni, macchinari, attrezzature, scorte e perdite di produzione, devono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica danni-aziende-agricole@regione.vda.it attraverso i moduli appositamente predisposti e reperibili sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione (https://www.regione.vda.it/agricoltura/Danni_Alluvione/default_i.aspx).

Le domande vanno presentate entro i termini e secondo le modalità indicate in bandi specifici, che verranno approvati con provvedimento dirigenziale nelle prossime settimane, per ogni singolo evento calamitoso, previo invio della segnalazione del danno.

Per informazioni e supporto alla compilazione dei moduli, è possibile rivolgersi all’Ufficio preposto al numero di telefono 0165/275280.

Consorzi e consorterie

L’assessorato all’Agricoltura ricorda che i consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie sono, invece, tenuti a segnalare gli eventuali danni subiti alle infrastrutture di loro competenza all’indirizzo di posta elettronica prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it attraverso un modulo appositamente predisposto e reperibile alla stessa pagina sopra indicata entro mercoledì 18 settembre 2024.

“Si tratta di un atto fondamentale che assicura al settore agricolo valdostano di vedere oggi pienamente riconosciuta la necessità di estendere e rendere più rapidi gli interventi nei confronti delle aziende colpite da calamità naturali”, commenta l’assessore Marco Carrel.

(re.aostanews.it)

 

 

 

CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...