Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Le Melodie cristalline di Liliya Kostenko
    Appuntamenti
    di Danila Chenal  
    il 30/08/2024

    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

    SABATO 31 AGOSTO

    ALLEIN – In località Champlan prosegue la Fëta di Trifolle con l’apertura del ristorante alle 12.30 dove si serviranno ai tavoli tartiflette, gnocchi, stinco, scaloppine e patatine. Si replica alle 19 con un menù a base di patate. Alle 21.30 si balla in compagnia de Nostri Valli. in occasione del trentennale saranno presenti Elisa Pisotti e Giorgia Foti. Ingresso: 10 euro.

    ANTEY-SAINT-ANDRE – Al palatenda del camping Cervino di frazione Nuarsaz è in programma alle 21.30 il quiz game con Elia.

    AOSTA – In via Clavalité 43 è allestita, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20, una stanza a tema dalla quale si dovrà uscire in 45 minuti utilizzando ogni elemento della struttura, cercando codici e indizi al fine di risolvere gli enigmi proposti. Costo: 10 euro. Si replica domenica 1° settembre.

    AOSTA – Va in scena nelle vie e sulle piazze del centro, dalle 16 alle 24,  l’edizione XVIII° per il Festival des Artistes de Rue un evento di grande richiamo che porta nel centro storico di Aosta clown, giocolieri, acrobati, equilibristi, comici, musicisti. Si replica domenica 1° settembre.

    AOSTA – Va in scena al Chiostro di Sant’Orso, alle 17.30, Il Nero e il bianco tra cultura e aperitivi con visita guidata al Chiostro, alla mostra Reditus e il ritorno e aperitivo noir et blanc con Erbavoglio Anselmo. Costo: 20 euro.

    AYAS – Saint-Jacques-des-Allemands e Pian Villy di Champoluc ospitano il Festival della pietra ollare. Dalle 10 alle 17  Visita guidata del villaggio di Saint-Jacques-des-Allemands insieme all’archeologo Mauro Cortelazzo e laboratori con gli artigiani Claudio Ferrari e Rino Collé a Pian Villy.

    AYMAVILLES – Il borgo di Vieyes si anima ,  dalle 15, per la rassegna BorghiAmo, con una caccia al tesoro per adulti e bambini con premi. A seguire, degustazione e concerto del gruppo Tinta Ma Rock.

    AYMAVILLES – La Vinosteria Antirouille organizza alle 18.30 un aperitivo in vigna con tagliere gastronomico e musica. Costo 28 euro. Prenotazione obbligatoria sul sito della vinosteria.BARD – La piazza del Forte fa da sfondo, alle 16.30, alla presentazione dell’ultimo volume della rivista di riferimento Le Grand Continent Tra Gaza e Kiev: fratture della guerra estesa (LUISS University Press) con una serie di tre dialoghi di alto livello che riuniranno alcune delle più prestigiose firme della rivista e del giornalismo italiano. Ingresso gratuito su prenotazione sul portale Eventbrite.

    BRUSSON – La fattoria Dondeynaz & Gamba invita, alle 17, all’Aperitivo in Fattoria, un evento che delizierà i tuoi sensi e ti farà immergere nella bellezza della natura. Costo: 15 euro adulti e 12 euro bambini.

    CHATILLON – il Parco Conte Luda fa da cornice, alle 10.30, all’incontro di lettura ad alta voce per bambini da 0 a 5 anni e le loro famiglie. In caso di maltempo gli incontri si terranno alla Biblioteca Mgr Duc in Via Chanoux.

    COGNE – Il villaggio minerario di Colonna fa da sfondo, alle 17.30, al  concerto del gruppo folkloristico e corale a voci miste Lou Tintamaro de Cogne e presentazione ufficiale del nuovo cd “Noutra Mignéra”.

    COURMAYEUR – Il Jardin de l’Ange ospita, alle 18, la presentazione del libro A occhi aperti”  di Mario Calabresi, giornalista e scrittore.

    COURMAYEUR – Allo sport center va in scena, alle 10, la mini UTMB di Courmayeur per bambini e ragazzi.Tre divertenti competizioni intorno alla struttura sportiva.

    FENIS – Al museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione  di frazione Chez-Sapin va in scena, dalle 10 alle 18, Il mistero di Brocherel, un gioco di indizi e enigmi tra le sale del museo per conoscere l’artigianato e le collezioni esposte; alle 21 è in programma la rappresentazione teatrale La conquista del Cervino.  Costo: 5 euro.

    FENIS – Al Tsanté de Bouva è in programma la Rencontre des chasseurs con , alle 14.30, la tavola rotonda sulla valorizzazione della filiera della selvaggina cacciata e, alle 16.30, si parlerà di prospettive future sulla gestione venatoria della specie stambecco.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – Festa di San Grato ad Alpenzu Piccolo  con, dalle 11, un intrattenimento con la musica tradizionale del gruppo Walser Blaskapelle.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN  – Il fine settimana sarà interamente dedicato alla musica di montagna, con una rassegna di cori e due giornate all’insegna del folklore della tradizione Walser e di tutta la Valle d’Aosta. Appuntamento alle 21 in centro paese.

    LA MAGDELEINE – Va in scena all’Anfiteatro, alle 18, lo spettacolo d’improvvisazione teatrale degli allievi del Teatro del Vigentino Chapeau: un delitto all’improvviso.

    MONTJOVET – La festa patronale prosegue all’area sportiva con, alle 9.30, Profumo di cedro, gara di scultura con motosega in velocità. Alle 19 apre il ristorante self-service con in menu piatti a base di funghi e alle 22 si balla al ritmo della disco music.

    NUS – All’osservatorio astronomico di Lignan di Saint-Barthélemy sono in programma due spettacoli: alle 16  Breve viaggio nel cosmo in compagnia di Pepper, spettacolo originale rivolto ai più piccoli e, alle 18, Il grande fiume del cielo, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla fascia della Via Lattea.

    PONT-SAINT-MARTIN – Per la rassegna Pulsion, all’Espace de la Rencontre risuonerranno, alle 21, le note del concerto  Espace Jazz  con Andrea Dulbecco (vibrafono) e JCT Big Band.

    RHEMES-SAINT-GEORGES – I trattori si ritrovano a Le coin du Paradis alle 8 per sfilare con varie tappe fino a Rhêmes-Notre-Dame per il tradizionale pranzo nel padiglione della Pro loco.

    SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Va in scena Pedala e gusta manifestazione dedicata agli amanti delle e-bike e della buona cucina. Il ritrovo è previsto alle 9.30 al Foyer de Fond di Flassin. Si replica domenica 1° settembre.

    SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto risuoneranno, alle 21.30, le note del concerto Alice in Wonderband con un repertorio pop, funk e rock.

    TORGNON – È tempo di Torgnon wine and cheese emotion. Dalle 15.30 alle 22 i visitatori affronteranno un percorso enogastronomico per un’esperienza sensoriale a tutto tondo attraverso i profumi, i sapori e le storie dei prodotti alimentari della Valle d’Aosta,  Degustazione completa: 15 euro; succhi e formaggi: 10 euro. Gratuito per bambini fino a 12 anni con genitori partecipanti; alle 21 in place Frutaz  alla musica pensano Lady Barbara & Les Joueurs.

    VALGRISENCHE – Va in scena Mo’delaine il festival della lana con alle 15 il convegno La lana nelle eccellenze artigianali italiane nel salone polivalente del Vieux Quartier; alle 18 Visita guidata all’Atelier de Les Tisserands e, alle 21, proiezione del documentario “un pasteur” di Louis Hanquet premiato come miglior Film alla 72° edizione  del Trento Film Festival nel salone polivalente del Vieux Quartier.

    VALSAVARENCHE – Nella sala consiliare si proietta, alle 21, il film Grande Bretagne, voyage aux sources de l’alpinisme di Vincent Perazio e Bertrand Delapierre.

    VERRES – Si va nella terra degli Challant con, dalle 14.30, giochi e intrattenimenti medioevali per bambini e famiglie, giocoleria, equilibrismo su rulli oscillanti e sfere d’equilibrio, spettacolo con lancio di coltelli anche infuocati con bersaglio in movimento, musica medievale e truccabimbi; alle 18 va in scena Una partita a scacchi ieri/oggi ispirato all’opera di Giuseppe Giacosa e riscritto dalla Compagnia Teatrale Palinodie alle Cascine Le Murasse; alle 20 spettacolo finale con giochi di fuoco.

    VERRES – La trattoria Omens festeggia i 50 anni di attività con un gran buffet con lo chf Edoardo Laurent dalle 17.30, animazione per bambini, musica dal vivo con il duo D&D e, alle 22, osservazioni del cielo con due telescopi.

    VILLENEUVE – l’Azienda vitivinicola Anna De Santis invita, alle 18.30, alla presentazione del libro  Fernanda ed io, il racconto del tour di Sardegna in bicicletta di Daniele Vallet alla quale seguirà un aperitivo in vigna. Aperitivo: 10 euro; aperitivo + libro: 17 euro.

    DOMENICA 1° SETTEMBRE

    ALLEIN – In località Chmplan si chiude la Fëta di Trifolle con l’apertura del ristorante, alle 12.30, dove si servirà un menù fisso con la tradizionale Sorsa d’Allein. Si replica alle 19 con un menù a base di patate.

    AOSTA – Il Chiostro della Colleggiata dei Santi Pietro e Orso  fa da cornice, alle 17, alla rassegna Claustri Musica con l’esibizione del Romantic Trio formato da Davide Papalia clarinetto, Serena Costenaro violoncello, Erica Pompignan pianoforte. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno della chiesa.

    AYAS – L’auditorium MonterosaSpa fa da cornice, dalle 9.30 alle 12.30, alla conferenza Montagn mbiente in trasformazione dove l’accento sarà posto sul tema dell’acqua, preziosa risorsa di sempre più difficile gestione a causa della crisi climatica.

    AYAS – In Route Ramay in frazione Champoluc va in scena, dalle 11 alle 15, Monterosa Gourmand, l’evento che unisce street food e show coking.  Una selezione di chef e produttori valdostani si riunirà lungo la via centrale per proporre piatti cucinati con la più alta percentuale di ingredienti locali a km0. Costo: 6 euro a piatto e 3 a calice.

    CHAMOIS – Ritorna il gusto di una passeggiata, dalle 9.30 alle 18, sul sentiero Chamois e La Magdeleine dove si  potranno acquistare prodotti tipici della Valle d’Aosta, dall’artigianato all’enogastronomia. Attivi anche punti ristoro.

    COURMAYEUR – Torna nelle vie del centro, dalle 9 alle 19, la fiera enogastronomica Lo Matsòn. Una passeggiata speciale, alla scoperta dei produttori valdostani, che offrono formaggi di latte bovino e caprino, vini e salumi, confetture e sciroppi: tutti prodotti trasformati nella regione, con materie prime locali.COURMAYEUR – Verranno proiettate al Courmayeur Cinema, alle 16 e alle 18, due visioni cinematografiche rivolte ai bambini dai 5 anni in su.

    GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache e nell’isola pedonale è allestito, dalle 10.30 alle 18, l’Oberteil Meil mercatino dell’artigianato tipico.

    GRESSONEY-LA-TRINITE – La sala polivalente fa da cornice, alle 21.15, al concerto del Duo Bertolini, composto da Nicola Bertolini, giovanissimo virtuoso del clarinetto, e Raffaele Bertolini al clarinetto e clarinetto basso. Si esibiranno in musiche di Bach, colonne sonore di Morricone, Rota, Piovani e capolavori dei giorni nostri.

    GRESSONEY-SAINT-JEAN – Al rifugio Carlo Mollino si va alla scoperta, dalle 14.30 alle 17, della Casa Capriata con l’architetta Mariagiovanna Casagrande. Sarà possibile scoprire le caratteristiche di questa originale struttura, inaugurata nel 2014, reinterpretazione in chiave moderna delle architetture Walser dell’Alta Valle del Lys, ideata dall’architetto torinese Carlo Mollino nel 1954.

    LA THUILE – Va in scena al Piccolo San Bernardo, dalle 10, una giornata di festa per celebrare con musica, artigianato e visite culturali l’amicizia franco-italiana. Il patrimonio storico e archeologico sarà valorizzato da visite guidate in italiano e francese per scoprire tesori storici e culturali come il Cromlech, la mansio romana, il giardino botanico Chanousia e il museo dell’Ospizio.

    MONTJOVET – La festa patronale prosegue all’area sportiva con, alle 9.30, Profumo di cedro, gara di scultura con motosega in velocità. Alle 12.30 apre il ristorante self-service. Alle 15 si balla in compagnia dell’orchestra I Summer. Alle 19 il ristorante serve il bollito misto e alle 22 si torna a danzare con I Summer.

    VALGRISENCHE – Va in scena, alla 10 alle 18, Mo’delaine il festival della lana con l’esposizione di prodotti artigianali legati al mondo della lana e di prodotti gastronomici locali; dalle 11 e alle 14 sono in programma visite guidate con i Greeters alla scoperta dei tesori della Valgrisenche; alle 16 dimostrazione di tosatura delle pecore Rosset mentre alcuni artigiani racconteranno il loro amore per le pecore e la lana.

    VERRES – È allestito sulle piazza e lungo le vie del borgo, dalle 9 alle 18, Il mercatino verreziese dell’occasione e dello scambio per gli amanti dell’antiquariato e delle mercanzie uscite dalle soffitte o dalle cantine.

    VERRES – Escursione gratuita sulle tracce di Sigerico. Ritrovo alle 8.45 e trasferimento in bus a Pont-Saint-Martin da dove si parte per esplorare l’ultimo tratto valdostano della Via Francigena. Alle 13 pranzo ala sacco e alle 16, al rientro, aperitivo a Maison Tour.

    VERRES – La trattoria Omens festeggia i 50 anni di attività con, alle 12, l’aperitivo offerto, animazione per bambini e, alle 14.30, esibizione del coro di Verrès.

    Ultime News
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    SPORT
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    di Redazione Aostanews.it 
    il 14/06/2025
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    SPORT
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e Henri Grosjacques secondi nel vertical a coppie
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e H...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.