Dal Monte Bianco al Rosa e gli altri 80 4.000 metri delle Alpi: l’incredibile impresa del fuoriclasse Kilian Jornet
Kilian Jornet
montagna
di Thomas Piccot  
il 04/09/2024

Dal Monte Bianco al Rosa e gli altri 80 4.000 metri delle Alpi: l’incredibile impresa del fuoriclasse Kilian Jornet

L'iberico ha raggiunto le vette spostandosi senza l'utilizzo di mezzi a motore

19 giorni per concatenare le 82 vette da oltre 4.000 metri delle Alpi. È l’impresa – Alpine Connections – compiuta dal fuoriclasse di scialpinismo, skyrunning e trail running Kilian Jornet i Burgada.

In totale ha coperto 1.207 km e 75.344 metri di dislivello in 267h45’16” di attività.

L’impresa di Kilian Jornet

Jornet si è spostato senza l’utilizzo di mezzi a motore, a piedi o in bici.

La prima vetta scalata è stata il Ptz Bernina.

Il fuoriclasse spagnolo ha completato la sua impresa in 16 tappe complessive, tenendo un ritmo impressionate. Se, infatti, l’impresa è già stata compiuta da altri, il ritmo tenuto da Kilian Jornet è stato incredibile.

Il fuoriclasse iberico ha dormito una media di circa 5 ore per notte e macinato chilometri giorno dopo giorno.

L’impresa ha riguardato anche la Valle d’Aosta. In un solo giorno ha completato lo «Spaghetti Tour», raggiungendo le cime del gruppo del Monte Rosa.

Il fuoriclasse ha scalato il Cervino, in poco meno di 3 ore.

Il 26 agosto, complice il meteo sfavorevole, ha riposato in Val Ferret, poi ha affrontato il massiccio del Monte Bianco, archiviandolo in due giorni.

Sul Gran Paradiso è salito accompagnato dal campione Henri Aymonod.

Il 1° settembre l’ultimo tassello a questa impresa, con la salita di Barre des Écrins e Dôme.

L’impresa Alpine Connections

Kilian Jornet ha raggiunto 82 vette di tre nazioni diverse. L’impresa è stata documentata da quattro registi ed è stato seguito da un team di fisiologi che ha raccolto dati e campioni.

(t.p.)

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...
Sport: si disputa in Valle d’Aosta il Trofeo Coni Winter
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano dedicata agli atleti tra i 10 e i 14 anni. La Regione stanzia 400 mila euro
il 14/11/2025
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Itali...
Agile Arvier, Lucianaz: «Sì, nonostante tutto, lo rifarei»
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier; assente la giunta regionale, il sindaco Mauro Lucianaz si toglie qualche sassolino dalla scarpa
di Erika David 
il 14/11/2025
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier...