Scuola: la primaria di Gressan ha accolto l’inaugurazione dell’anno scolastico
Scuola
di Danila Chenal  
il 11/09/2024

Scuola: la primaria di Gressan ha accolto l’inaugurazione dell’anno scolastico

La prima campanella ha suonato per 16 mila studenti

Scuola: la primaria di Gressan ha accolto l’inaugurazione dell’anno scolastico. La prima campanella ha suonato per 16 mila studenti. È stata inaugurata un’opera permanente di Giuliana Cunéaz: un murales lungo  27 metri, creato per il giardino della scuola primaria del Capoluogo.  Il progetto è il risultato di un’indagine che ha radici lontane per un’artista che, sin dalla fine degli anni Ottanta, si è interrogata sul fantastico e sull’immaginario, sapendoli integrare nell’ambito della sua poetica anche nei lavori che prevedono tecnologie complesse, come il film su tre schermi I Cercatori di luce.

 I discorsi

Per l’inaugurazione dell’anno scolastico l’assessore all’Istruzione Jean-Pierre Guichardaz, rivolgendosi ai piccoli alunni, ha detto: «Voi bambini oggi siete i “testimonial”, diciamo così, del nostro sistema educativo e avete quindi la grossa responsabilità di rappresentare oltre 16.000 studenti valdostani, che, come voi, in questo 11 settembre ritornano tra i banchi di scuola per intraprendere un percorso che vi accompagnerà fino alla fine dell’anno scolastico».

E ha proseguito: «Il primo giorno di scuola è generalmente un bel momento: tanti si ritrovano con i vecchi compagni di classe, mentre per i “primini” di ogni ordine e grado comincia una avventura completamente nuova in un mondo inesplorato. Insomma, per tutti l’inizio della scuola è l’occasione per ritrovare qualche “vecchio” amico – dico vecchio “entre guillemets”, naturalmente, vista la vostra giovanissima età – o per conoscere altri bambini; e un po’ per conoscere anche voi stessi, visto che la scuola è uno dei luoghi».

«Ricordiamoci che solo se noi, educatori – ha sottolineato la sovrintendente Marina Fey -, siamo entusiasti e vogliamo una scuola inclusiva e innovativa, possiamo trasmettere questo messaggio ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Mostriamo ai nostri alunni che crediamo nei loro sogni, nelle loro capacità. Ogni bambino/ragazzo, anche quello più fragile, ha un potenziale che attende solo di essere scoperto e coltivato. Usiamo, così come hanno fatto in questa piccola scuola di Gressan, storie, progetti che possano connettere la parte più astratta, teorica con quella più pratica, concreta. Non incoraggiamo gli alunni a lavorare solo in vista del voto finale, ma cerchiamo di trasformare i compiti in sfide creative e le verifiche in occasioni per riflettere e migliorarsi».

I numeri

Nel contesto valdostano, l’anno scolastico 2024-2025 coinvolgerà circa 16.000 studenti distribuiti tra scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori. I docenti che accompagneranno gli studenti nel loro percorso educativo sono oltre 2.000, supportati da un personale non docente che garantisce il funzionamento quotidiano delle scuole.

(re.aostanews.it)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...