Nus: a Lignan l’ostello diventa green con il solare termico
Ostello di Lignan
comuni
di Danila Chenal  
il 14/09/2024

Nus: a Lignan l’ostello diventa green con il solare termico

Per i lavori il Comune investirà 105 mila euro

Nus: a Lignan l’ostello diventa green con il solare termico. Per i lavori il Comune investirà 105 mila euro.

L’ostello di Lignan, importante struttura a servizio dei turisti che tanto in estate quando in inverno fanno visita al Vallone di Saint-Barthélemy, sarà reso energeticamente più efficiente e  più rispettoso dell’ambiente grazie a un sistema solare termico per il riscaldamento dell’acqua di utilizzo sanitario in  installazione entro l’inverno.

I lavori

«Posizioneremo sedici pannelli su di uno spiazzo retrostante il Planetario, con il quale essi andranno a integrarsi anche a livello paesaggistico – ricostruisce l’assessore comunale Opere pubbliche e urbanistica, Aldo Roux -. Ci occuperemo anche della sostituzione della vecchia e oramai desueta centrale termica con una caldaia a condensazione alimentata GPL di nuova generazione che permetterà un notevole risparmio energetico».

Il nuovo impianto richiederà un investimento complessivo pari a 105.487 euro, di cui però 50 mila euro coperti da finanziamenti statali destinati all’adeguamento, alla ristrutturazione e alla realizzazione di opere minori di pubblica utilità; la restante fetta di copertura economica sarà in parte stanziata da ulteriori 50 mila euro provenienti dalla Regione e integrata con 5 mila euro di avanzo di amministrazione.

«Dopo l’approvazione del progetto e il lancio della gara di appalto, dobbiamo soltanto attendere qualche giorno l’affido a una impresa così da poter iniziare i lavori già in autunno – anticipa ancora Roux -. Si tratta di interventi fondamentali per la struttura, comunque dotata di una ottima posizione che le garantisce una piena esposizione solare, perché permetterà un notevole risparmio ai gestori».A oggi l’ostello di Lignan è di proprietà del Comune di Nus ma è stato affidato per tre anni di tempo alla cooperativa Indaco.

«La nostra intenzione, qualora riuscissimo a trovare un finanziamento specifico che lo copra, sarebbe quella di provvedere a un rifacimento totale dell’edificio – annuncia Roux -. Proprio per questo abbiamo scelto di posizionare i pannelli a terra e non sul tetto, dato che il fabbricato potrebbe essere oggetto di una riqualificazione totale con sostituzione di cappotto e serramenti e ricostruzione della copertura».

(giorgia gambino)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...