Ricerca e sviluppo: bando da 6,15 milioni per le imprese e centri specializzati
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 07/10/2024

Ricerca e sviluppo: bando da 6,15 milioni per le imprese e centri specializzati

Un bando regionale da 6 milioni e 150 mila euro per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, che siano fra loro coerenti e coordinati e riguardino gli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente regionale. La proposta del governo regionale deve essere illustrata in commissione consiliare.

Si tratta del Bando aggregazioni R&S – Transizione ecologica rivolto a PMI e grandi imprese, consorzi di ricerca fra imprese industriali,  monitoraggio del territorio, mobilità sostenibile e agricoltura e ambiente.

L’obiettivo del Bando è la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, che siano fra loro coerenti e coordinati e riguardino gli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente regionale:

  • Energia ed efficienza energetica,
  • Economia circolare,
  • Mobilità sostenibile,
  • Monitoraggio del territorio,
  • Agricoltura e ambiente.

I beneficiari

I beneficiari possono partecipare sia in forma singola che in forma di collaborazione, sia tra imprese, sia tra imprese e centri di ricerca.

Il Bando dispone di un ammontare di risorse pari a 6.150.000 euro, di cui 4.000.000 euro a valere sul Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 e 2.150.000 euro su risorse regionali. Gli importi massimi di contribuzione per le imprese sono così determinati:

  • Grandi imprese 900.000 euro,
  • Medie imprese 600.000 euro,
  • Piccole imprese 450.000 euro,
  • Centri di ricerca che non hanno natura di impresa 400.000 euro.

Le spese ammissibili

Le spese ammissibili sono le seguenti:

  • personale dipendente
  • ammortamento attrezzature e strumenti
  • materiali per la ricerca e lo sviluppo
  • Ricerca contrattuale, consulenze di ricerca e prestazioni di personale qualificato
  • Prestazioni di personale con contratto a progetto
  • Competenze tecniche, software e brevetti
  • Costo della fideiussione
  • Spese generali
  • Spese per attività di brevettazione.

Il Bando prevede, inoltre, che i beneficiari dei progetti finanziati, pur realizzando in autonomia i progetti, si coordinino affinché venga garantita una coerenza complessiva delle iniziative finanziate e vengano sviluppate opportune sinergie fra loro, attraverso l’individuazione di un soggetto coordinatore che realizzi un progetto di coordinamento.

Il Bando prevede infine la possibilità di attivazione di contratti apprendistato di alta formazione e ricerca per giovani con età massima 29 anni.

Il bando chiuderà il 20 dicembre 2024.

(re.aostanews.it)

 

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...