Saint-Marcel: auguri a Leo Champion, 100 anni oggi
Leo Champion
comuni
di Danila Chenal  
il 13/10/2024

Saint-Marcel: auguri a Leo Champion, 100 anni oggi

Ex partigiano, lavoratore con la passione per il Torino e la montagna e amico del vallone Les Laures spegne oggi, domenica 13 ottobre, 100 candeline

Saint-Marcel: auguri a Leo Champion, 100 anni oggi.

Leo Champion, ex partigiano, lavoratore con la passione per il Torino e la montagna e amico del vallone Les Laures, spegne oggi, domenica 13 ottobre, 100 candeline.

La vita

Ricorda «un’infanzia e un’adolescenza felici» al fianco di papà Natal e mamma Alessandrina «che aiutavo con il bestiame e le faccende domestiche».

Il padre dopo la Grande Guerra apre la prima osteria di Siant-Marcel nel ‘peillo’ della sua casa di famiglia, diventando un punto di riferimento del paese. Cita anche il suo primo lavoro nella centrale idroelettrica e nella segheria di Brissogne dello zio Aldo Champion. «Poi, a 16 anni, è arrivata la chiamata dalla Cogne dove cominciai a lavorare e dove restai fino alla chiamata a militare. Nell’autunno del 1943 ero, con altri commilitoni, nella caserma Testafochi e, all’improvviso ci accorgemmo che era deserta. I militari erano scappati. Allora tornai a casa. Avevo 20 anni quando con un piccolo gruppo siamo saliti in montagna, a Arpisson sopra Pollein».

Nasceva così la banda partigiana ‘Ernesto Ménabréaz che operò tra Saint-Marcel e Brissogne di cui faceva parte con il nome di Athos.

Racconta ancora: «È capitato di avere scontri con i fascisti, ricordo uno scontro al Pont-Suaz con il distaccamento di guardia, a loro abbiamo preso la nostra prima mitraglietta. La popolazione in giro ci ha aiutato tanto. I giorni prima della liberazione ero a Morgex dove dovevamo fermare i francesi. Poi abbiamo avuto il via libera e siamo scesi ad Aosta dove c’era un gran caos. Per fortuna è andato tutto bene e la città è stata liberata».

Il dopoguerra

Terminata la guerra, Champion torna a lavorare alla Cogne e integra la squadra di atleti dell’Anpi. Si impegna nelle corse podistiche, affronta trasferte in tutta l’Italia e porta a casa qualche vittoria. Nel 1953 sposa Marie Sarteur con la quale mette al mondo i figli Marco e Mario. Oggi ha anche 4 nipoti che sono Greta, Nicolas, Laura ed Elena.

Negli anni ’60 lascia l’acciaieria per andare ad Ivrea al seguito dello zio dove apre, negli anni, due negozi da gommista. A fine anni ’60 rientra a Saint-Marcel in frazione Lillaz dove costruisce la casa dove ancora oggi abita e continua il lavoro da gommista fino alla pensione. Amante della caccia con un gruppo di amici recupera il casale che fu del conte Beck Peccoz e acquistato dall’amministrazione comunale di Brissogne.

Rammenta: «Cadeva a pezzi, avevano portato via persino gli arredi. Il Comune ci concesse una stanza e noi, piano piano, abbiamo ristrutturato e mantenuto quello che oggi è il rifugio e bivacco Ménabréaz». Nel 1955 fondò insieme ad alcuni amici un’associazione che divenne l’attuale Amis de Les Laures che conta attorno ai 150 associati. Champion è l’ultimo dei soci fondatori.

Tifoso dei granata ha gli occhi lucidi, racconta: «Ho visto l’ultima partita del grande Torino prima dello schianto a Superga. Amo ancora guardare il calcio in televisione».

In gioventù ha fatto parte della banda municipale, ha giocato a tsan e ha scalato parecchie montagne tra cui il Cervino e il Dente del Gigante. A 100 anni si diverte a fare i puzzle e si tiene in forma spaccando la legna.

(danila chenal)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...