Intercultura: 2000 posti e 1000 borse di studio, la novità 2025 è la Mongolia
Scuola
di Luca Mercanti  
il 14/10/2024

Intercultura: 2000 posti e 1000 borse di studio, la novità 2025 è la Mongolia

Quasi 2.000 posti a disposizione, oltre 1.000 borse di studio, 60 destinazioni in tutto il mondo: questa la proposta di Intercultura per gli studenti delle scuole superiori interessati a trascorrere un periodo di studio all’estero nel 2025-26. ù

Iscrizioni aperte fino al 10 novembre.

Le novità

Molte le novità che colorano quest’anno la mappa del mondo: i due programmi semestrali negli Stati Uniti (con partenza nell’estate 2025 e inizio 2026) che vanno ad affiancarsi al classico programma annuale); la novità assoluta della Mongolia, dove sarà possibile trascorrere un trimestre; i nuovi programmi semestrali in Brasile e Lituania, quelli trimestrali in Messico e Nuova Zelanda; il corso estivo di lingua di 4 settimane in Cina.

Per chi

I programmi sono rivolti a studenti nati prioritariamente tra il 1 luglio 2007 e il 31 agosto 2010 e consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata.

Iscrizioni

Come sempre, le iscrizioni al concorso potranno essere effettuate online dal sito www.intercultura.it fino al 10 novembre 2024.

E’ possibile, per genitori e studenti interessati, incontrare i volontari della Valle d’Aosta per avere tutte le informazioni sul concorso. Il primo appuntamento è fissato per il 25 ottobre alle 18 nella sala Maria Ida Viglino di palazzo regionale, ad Aosta.

Borse di studio

Anche per quest’anno il concorso Intercultura prevede che gli studenti che necessitano di un sostegno economico possano usufruire di una delle oltre 1.000 borse di studio a totale o parziale copertura dell’intera quota di partecipazione disponibili anche grazie al sostegno di numerose aziende, enti e fondazioni.

In particolare, per gli studenti meritevoli valdostani, sono disponibili anche le borse di studio sostenute dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta.

E’ possibile verificare i requisiti per poter concorrere per questi contributi visitando il sito di Intercultura, all’indirizzo https://www.intercultura.it/centro-locale/aosta/#popup_https://www.intercultura.it/consiglio-regionale-della-valle-d-aosta/

11 studenti valdostani sono già all’estero

La campanella è già suonata, o sta per suonare, per 11 studenti valdostani. Ilaria in Brasile, Linda in Canada anglofono, Davide, Emanuele e Chiara in Giappone, Martina in Nuova Zelanda, Nicolò e Ginevra in Canada francofono, Sara Anna in Irlanda, e Khadijé in Paraguay. Sei di loro sono partiti con una borsa di studio, di cui quattro di Intercultura, una offerta dal Consiglio eegionale della Valle D’Aosta, e una da Itaca.

(re.aostanews.it)

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...