Nomina di un dirigente dell’Arer: 10 condanne della Corte dei Conti
L'ingresso della sede della Corte dei conti
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 17/10/2024

Nomina di un dirigente dell’Arer: 10 condanne della Corte dei Conti

La magistratura contabile contesta un danno erariale da oltre 240 mila euro; ritenuto responsabile, tra gli altri, anche l'attuale assessore regionale Giulio Grosjacques

Un danno erariale da oltre 240 mila euro in relazione alla nomina di un dirigente dell’Arer. Per queste ragioni la Corte dei Conti della Valle d’Aosta ha condannato 10 amministratori dell’ente tra il 2005 e il 2010 e membri del Collegio di conciliazione della Direzione regionale del lavoro di Aosta. Tra questi, figura anche l’attuale assessore regionale al Turismo e Sport Giulio Grosjacques.

La vicenda che ha portato alle 10 condanne in Corte dei Conti

La vicenda ruota intorno all’attribuzione delle funzioni dirigenziali a un architetto, già dipendente dell’azienda, a far data dal 26 luglio 2004. Il nuovo inquadramento economico era scattato nel settembre 2005.

La magistratura contabile contesta un danno erariale da oltre 240 mila euro. Una parte legata alle differenze retributive erogate al dipendente per via del suo inquadramento come dirigente e una parte legata a un contenzioso legato alla revoca della dirigenza.

Le condanne

In totale, la sezione giurisdizionale della Corte dei Conti ha disposto risarcimenti per un totale di 244.145,50 euro. L’attuale assessore regionale Giulio Grosjacques, all’epoca nel cda di Arer, è stato condannato a rifondere 23.219,18 euro. Le altre nove condanne sono state emesse nei confronti di Francesco Caracciolo, Piero Scrufari e Alberto Cretaz (22.226,91 ciascuno); Italo De Checchi (8.335,09), in qualità di membri del cda dell’Arer nel 2005; Francesco Pasquale Infortuna, Fedele Belley e Carlo Laganà (14.884,09 per ciascuno), membri del cda dell’Arer nel 2010.

Infine, sono condannati a rifondare 7.938,18 euro a testa Franco Pastorello e Lorenzo Sommo (7.938,18). Entrambi erano membri del Collegio di conciliazione.

(t.p.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...