Il Consiglio Valle boccia la proposta di legge sulla celiachia
Politica
di Sonia Marchese  
il 05/11/2024

Il Consiglio Valle boccia la proposta di legge sulla celiachia

La proposta di legge su interventi a favore dei celiaci presentata dalla Lega VdA è stata respinta con 19 astensioni e 16 voti favorevoli

Buoni per l’acquisto di alimenti per persone affette da celiachia da riversare direttamente sul conto corrente degli utenti che hanno questa patologia?

La proposta di legge presentata da Lega Valle d’Aosta su interventi a favore dei celiaci, in discussione questo pomeriggio durante la tre giorni di Consiglio Valle, ha incassato il no dell’aula consiliare.

Il testo, presentato il 16 maggio dal gruppo Lega Vallée d’Aoste, nei suoi tre articoli prevedeva la facoltà di assegnare alle persone affette da celiachia una somma annuale di importo fisso, erogata mensilmente dall’Azienda Usl della Valle d’Aosta, destinata all’acquisto dei prodotti senza glutine.

La replica di Manfrin

Per l’assessore alla Sanità Carlo Marzi c’è una norma ministeriale che impedisce la possibilità di erogare il buono sul conto corrente senza passare dal tramite dell’Usl.

Le persone con celiachia potranno acquistare gli alimenti in farmacia con il buono, ma per il relatore della proposta di legge Andrea Manfrin (capogruppo della Lega VdA) che cita uno studio effettuato dall’Osservatorio dell’Associazione italiana celiachia.

«Non conviene fare la spesa in farmacia, perché per l’acquisto di un paniere di 12 prodotti senza glutine scelti tra quelli più venduti e abitualmente consumati da chi è celiaco, la differenza tra supermercati e farmacia è di circa 20 euro» dice Manfrin.

«Il valore del buono che viene concesso è quindi pesantemente minacciato dal sovrapprezzo che un acquisto vincolato impone, al quale si aggiunge la difficoltà ad approvvigionarsi perché nella nostra regione gli esercizi convenzionati, diversi dalle farmacie, ad oggi sono solo due, di cui uno ad Aosta e l’altro a Donnas».

«Ancora una volta rigettate una proposta a favore dei cittadini per una mera questione politica solo perché a farla è l’opposizione. A rimetterci  sono i cittadini» attacca il capogruppo della Lega

«A Trento e in Basilicata lo fanno e qui ci si appella a una norma ministeriale, eppure la Valle d’Aosta come Trento e la Basilicata fanno parte dell’Italia, quindi è inverosimile quanto afferma l’assessore Marzi».

«Inoltre ricordo che il Cpel ha dato parere positivo sulla nostra proposta» conclude Manfrin.

(s.m.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...