AOSTA TV
di Arianna Papalia  
il 06/11/2024

The Valdostaner, la rivista valdostana che esiste (solo) in copertina digitale

Fontina e montagne? Sì, ma non solo: copertine d'autore per scoprire una Valle d’Aosta moderna e creativa, ribaltare gli stereotipi, dai giovani per i giovani

Non solo Fontina, mucche e tradizioni antiche.

La Valle d’Aosta è anche creatività, innovazione e voglia di raccontarsi con occhi nuovi.

The Valdostaner e le sue copertine

È proprio per questo che i due giovani artisti valdostani Mathieu Gorelli e Cécile Barailler,  hanno lanciato The Valdostaner, una rivista che vuole mostrare la loro terra da un punto di vista fresco e contemporaneo.

Ispirato alla celebre rivista americana The New Yorker, e a tutti i progetti che si sono moltiplicati in Italia e nel mondo sulla sua falsariga, The Valdostaner  al momento ha solo le copertine.

L’ambizione è che diventi un progetto condiviso con copertine illustrate da artisti locali e contenuti che vadano oltre gli stereotipi, raccontando la Valle d’Aosta così come la vedono i giovani.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Valdostaner (@the.valdostaner)

«Perché noi non ce l’abbiamo una rivista così?», si sono chiesti Mathieu e Cécile, che da circa un anno credono nel progetto nonostante le difficoltà di emergere nel settore.

Per loro The Valdostaner è più di una rivista: è un invito per i giovani valdostani a unirsi, a raccontare la loro regione in modo nuovo, a creare una voce collettiva che parli di loro.

(ar.pa)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...