COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Il pattinaggio in piazza San Francesco
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 10/11/2024

COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 11 NOVEMBRE

 AOSTA – In concomitanza con San Martino, l’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans apre le porte con un ricco programma di eventi gratuiti. Alle 10.30, 11, 11.30, 15, 15.30, 16, 16.30 e 17 i visitatori potranno accedere a luoghi solitamente preclusi grazie alle visite straordinarie Sai cos’è un dolmen? Accompagnati dagli archeologi della Soprintendenza sarà possibile scoprire da vicino la tomba collocata al centro dell’Area megalitica e apprezzarne dettagli e particolari, solitamente non visibili.

AOSTA – L’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans fa da sfondo, alle 18, alla lezione di yoga kundalini con Simona Negretto. Costo: 10 euro.

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE

AOSTA – La sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori fa da cornice, alle 10, il convegno Per un mondo più accessibile: riflessioni sul tema dell’abbattimento delle barriere architettoniche e non solo.

AOSTA – Per la Saison cinéma il de la Ville proietta, alle 15.30 e alle 21, il film Niente da perdere di Delphine Deloget con Virginie Efira, Félix Lefebvre e India Hair; alle 18, proiezione della pellicola Fuga in Normandia di Oliver Parker con Michael Caine e Glenda Jackson.

AOSTA – Lo Spazio di via Clavalité 43 ospita, alle 17.30, il Tè pedagogico rivolto ai genitori con figli da 0 a 8 anni. Costo: 10 euro.

AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Mio padre, l’amante di Angela Merla. Modera l’evento Romaine Perettaz.

AOSTA – Va in scena al teatro Splendor, alle 20.30, lo spettacolo teatrale in lingua francese Les Misérables.

EMARESE – La sala del Centre d’études Abbé Trèves fa da cornice, dalle 18.45 alle 20, a una lezione di yoga. Tutti i martedì fino al 14 gennaio. Costo: 100 euro.

MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE

AOSTA – Per la Saison cinéma il de la Ville proietta, alle 15.30 e alle 21, il film Fuga in Normandia di Oliver Parker con Michael Caine e Glenda Jackson; alle 18, proiezione della pellicola Niente da perdere di Delphine Deloget con Virginie Efira, Félix Lefebvre e India Hair.

AOSTA – La sede dell’Univda di strada Cappuccini 2° fa da cornice, alle 17, alla presentazione del reportage di Silvano Gadin Itinerari in Bassa Valle. Interverranno Paola Gheda e Anna Maria Pioletti. Introdurrà l’inecontro Consuelo Nava.

PONT-SAINT-MARTIN – La biblioteca monsignor Capra a Villa Michetti ospita, alle 20.45, la presentazione del libro di Maria Grazia Yon Qui tutto come sempre.

 GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE

AOSTA – La Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta metterà in vendita dei libri del Sistema bibliotecario valdostano. Il prezzo di vendita diminuirà di giorno in giorno: da 3 euro giovedì, a 2 euro venerdì, per arrivare infine a 1 euro sabato 16 novembre. Orario: dalle 9 alle 19.

AOSTA – Per la rassegna Miroir, allo Spazio Plus di via Garibaldi è in programma, alle 17.30, la proiezione  di due cortometraggi selezionati da Aiace VdA seguita da una tavola rotonda con esperte/i moderata da Alessia Gasparella. A parlare degli artt. 8 e 9 inerenti al Diritto alla giusta detenzione saranno l’avvocata Valeria Fadda, lo psichiatra Gerardo Di Carlo e la direttrice della casa circondariale di Brissogne, Velia Nobile Mattei. Anche in questa occasione al dibattito seguirà un aperitivo.

AOSTA – Va in scena al teatro Splendor, alle 20.30, lo spettacolo teatrale Trappola per topi. Testo originale di Agatha Christie e regia di Giorgio Gallione.

AOSTA – Per la rubrica Miroir, lo spazio Plus di via Garibaldi ospita, alle 17.30, la proiezione di due cortometraggi e la tavola rotonda  su Diritto alla giusta detenzione con l’avvocata Valeria Fadda, lo psichiatra Gerardo Di Carlo e la direttrice della casa circondariale di Brissogne, Velia Nobile Mattei. Anche in questa occasione al dibattito seguirà un aperitivo.

DONNAS – Nel salone della biblioteca si proiettano, alle 20.30, tre corto sul tema Donne uomini nelle relazioni d’amore. Cinema psico-filo con L. D’Ippolito e Maria Rosa Vivaldo.

AOSTA – Nella sede di GiocAosta in piazza Soldats de la neige si gioca, dalle 21, con gli oltre 2.000 giochi di Aosta Iacta Est.

DONNAS – È in programma nel salone della biblioteca di piazza XXV Aprile, alle 20.30, la proiezione di un film sul tema Donne uomini nelle relazioni d’amore .

VENERDÌ 15 NOVEMBRE

AOSTA – Apre, dalle 8 alle 22, in piazza San Francesco la pista di pattinaggio. Possibilità di noleggiare i pattini dal 24 al 48. Costo: 10 euro intero; 8 euro ridotto.

AOSTA – La sala della Bcc di via Garibaldi farà da cornice, alle 20.30, alla conferenza, promossa da Valle d’Aosta Futura, La salute a tavola, conoscere i contaminanti ambientali e alimentari per un’alimentazione consapevole. Interverrà in remoto Loretta Bolgan, esperta in biologia molecolare e cellulare. Ospite in sala Flavia Abram, assessore ai servizi sociali e sanità.

AOSTA – Al teatro Giacosa risuoneranno, alle 20.45, le note del concerto di gala di Santa Cecilia della banda municipale aostana.

AOSTA – È in programma al bocciodromo Giusto Grange in regione Tzamberlet la fase finale del Campionato italiano di bocce di categoria A. Le partite si disputeranno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Costo: intero 8 euro; ridotto: 5 euro.

LA THUILE – La sala manifestazioni Arly fad a cornice, alle 18 e alle 20, alla proiezione del documentario Contrebandgjì.  Il docufilm racconta il fenomeno del contrabbando di sigarette, particolarmente diffuso nelle valli del Gran San Bernardo e del Grand Combin.

SAINT-VINCENT – È in programma al Palais di via Martire della Libertà la 44 edizione del Trofeo Goriziana. Possibilità di assistere alle partite dalle 10.

SABATO 16 NOVEMBRE

AOSTA – Ultimo giorno per acquistare i libri messi in vendita dalla Biblioteca regionale Bruno Salvadori  al costo di 1 euro. Orario: dalle 9 alle 19.

AOSTA – È in programma al bocciodromo Giusto Grange in regione Tzamberlet la fase finale del Campionato italiano di bocce di categoria A. Le partite si disputeranno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Costo: intero 8 euro; ridotto: 5 euro.

AOSTA – Apre, dalle 10 alle 22, in piazza San Francesco la pista di pattinaggio. Possibilità di noleggiare i pattini dal 24 al 48. Costo: 10 euro intero; 8 euro ridotto. Si replica domenica.

AOSTA – Per la rassegna Enfanthéâtre va in scena al teatro Giacosa, alle 15, lo spettacolo La bicicletta rossa della compagnia Principio Attivo Teatro Uggiano La Chiesa. In questa fiaba moderna a tenere il filo della narrazione è Marta. Come se sfogliasse un album fotografico ci racconta le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia.

AOSTA – Alla biblioteca di viale Europa risuoneranno, alle 21, le note del concerto della corale Les Hirondelles. Ospite la corale Cunéaz et Frustapot di Gressan.

BARD – L’auditorium Opera Mortai fa da cornice, alle 16, all’incontro con il fumettista Romeo Toffanetti autore di Nathan Never. Parteciperanno anche Glauco Guardigli, redattore della Sergio Bonelli Editore e Bruno Testa, illustratore e creatore della mostra La Fantascienza a fumetti. Ingresso gratuito alla mostra e alla conferenza su prenotazione da inviare a : prenotazione@fortedibard.it;  telefono  0125.833811.

COURMAYEUR – Allo Sport center è in programma una due giorni no stop sui cambiamenti climatici in montagna. Climathon Courmayeur prevede due giornate all’insegna della progettazione e della condivisione, con l’obiettivo di fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici. Come nelle precedenti edizioni, le persone partecipanti verranno divise in piccoli gruppi e avranno a disposizione 24 ore per elaborare idee e soluzioni innovative per affrontare le sfide climatiche del territorio, legate a tre temi: rifiuti, acqua e mobilità.

 INTROD – Appuntamento alle 10.30 al parco giochi Parc Animalier e partenza per un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze paese.

LA THUILE – La sala manifestazioni di Arly fa da cornice, alle 19.30, all’evento Cena con delitto dove  avrai la possibilità di degustare una cena di 4 portate mentre assisterai a una performance teatrale in cui dovrai scoprire il colpevole. Costo: 30 euro.

NUS – Al planetario di Lignan di Saint-Barthélemy sono in programma gli spettacoli Il Sole, la nostra stella, alle 16, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra e, alle 18, Sulle ali di Pegaso, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione autunnale, in particolare le costellazioni legate al mito di Andromeda.

SAINT-VINCENT – È in programma al Palais di via Martire della Libertà la 44 edizione del Trofeo Goriziana. Possibilità di assistere alle partite dalle 10. Si replica domenica 17.

DOMENICA 17 NOVEMBRE

AOSTA – È in programma al bocciodromo Giusto Grange in regione Tzamberlet la fase finale del Campionato italiano di bocce di categoria A. Le partite si disputeranno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Costo: intero 8 euro; ridotto: 5 euro.

AOSTA – Per la rassegna Concerti aperitivo, al  centro congressi dell’Hostellerie du Cheval Blanc risuoneranno, alle 11, le note del concerto per voce e pianoforte. La soprano Kim Sang Eum e il pianista Luigi Giachino si esibiranno in programma dedicato alle più belle musiche da film di Walt Disney.

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...