Colletta Alimentare 2024: raccolte 37 tonnellate di generi alimentari
Volontari al lavoro all'ipermercato Carrefour di Pollein (foto Nadia Camposaragna)
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 17/11/2024

Colletta Alimentare 2024: raccolte 37 tonnellate di generi alimentari

Il dato non è definitivo ma fotografa un aumento del 4% rispetto allo scorso anno, circa una tonnellata in più di derrate. Vi hanno aderito 94 punti vendita e circa 350 volontari

Colletta Alimentare 2024: raccolte 37 tonnellate di generi alimentari.

La generosità dei valdostani pesa 37 tonnellate.

Il dato non è definitivo ma fotografa un aumento di una tonnellata rispetto alle 36 della Colletta Alimentare dello scorso anno.

94 punti vendita e 350 volontari

Sono stati 94 i punti vendita coinvolti, presidiati da circa 350 volontari, in rappresentanza di associazioni e enti che lavorano a favore dei più fragili e che, armati di pettorine arancioni hanno invitato al dono, inscatolato e organizzato gli scatoloni e li hanno trasportati al magazzino di Saint-Christophe.

La presidente del Banco Alimentare

«Un grande ringraziamento a chi ha generosamente donato, alle organizzazioni che hanno attivamente collaborato e a tutti i volontari – spiegano il responsabile della Colletta Gianfranco Perron e la presidente del Banco Alimentare VdA Marinella Ciarlo -.

Grazie all’Associazione nazionale Apini, Croce Rossa, Scout, Caritas parrocchiali, Società San Vincenzo de’ Paoli, Rotary, Lions, Volontari del Soccorso e Protezione Civile e all’amministrazione regionale che anche quest’anno, tramite l’assessorato alle politiche sociali ha sostenuto la Colletta».

2500 le persone assistite con i pacchi di generi alimentari

Sono circa 2500 le persone che il Banco Alimentare della Valle d’Aosta sostiene quotidianamente, aiutandole a combattere la povertà alimentare.

Il dato è stabile, ma fotografa comunque una situazione di difficoltà, anche causata dalle numerose separazioni che determinano una nuova fragilità economica e dai cosiddetti working poor – i lavoratori poveri, coloro i quali un lavoro ce l’hanno, ma non più sufficiente a garantire la sussistenza di se stessi e della propria famiglia.

Su Gazzetta Matin in edicola lunedì 18 novembre, tre pagine con le fotografie e i commenti dei volontari che partecipano alla Colletta Alimentare.

Nella foto di Nadia Camposaragna, qui sotto, da sinistra Sofia, Mirjana, Massimiliano e Elisa. 

Nella foto di Nadia Camposaragna, da sinistra, Sofia, Mirjana, Massimiliano e Elisa

(c.t.)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...