Mercoledì 20 sciopero di 24 ore della sanità pubblica: «dignità e valore al nostro lavoro»
Nella foto d'archivio, medici impegnati in sala operatoria all'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 19/11/2024

Mercoledì 20 sciopero di 24 ore della sanità pubblica: «dignità e valore al nostro lavoro»

Lo hanno proclamato i sindacati Anaao Assomed, Cimo, Fesmed e Nursing Up a un anno scarso dall'ultimo sciopero nazionale

«Ridare dignità e valore al nostro lavoro. Difendiamo il servizio sanitario nazionale».

Con questo slogan, i sindacati Anaao Assomed, Cimo, Fesmed e Nursing Up confermano lo sciopero di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professionisti in programma domani, mercoledì 20 novembre.

A rischio 1,2 milioni di prestazioni sanitarie

A rischio, nel bel paese, 1,2 milioni di prestazioni sanitarie che potrebbero saltare.

Sono a rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 15 mila quelli programmati che potrebbero essere rinviati), le visite specialistiche (100 mila), i servizi assistenziali e le prestazioni infermieristiche ed ostetriche , anche a domicilio, e gli esami radiografici (50 mila).

Saranno in ogni caso garantite le prestazioni d’urgenza.

Sistema sanitario pubblico lento e inaccessibile

È trascorso poco meno di un anno dall’ultimo sciopero – era il 5 dicembre 2023 – e la situazione è sempre la stessa: un sistema sanitario pubblico sempre più lento e inaccessibile, in barba all’universalità delle cure.

«Non sono solo i finanziamenti insufficienti per la sanità a spingerci ad incrociare le braccia; non è solo il mancato rispetto dei contratti, o l’assenza di un piano straordinario di assunzioni, o la mancata defiscalizzazione delle nostre indennità di specificità a farci scendere in piazza; quello che noi chiediamo, oltre a tutto questo, è ridare dignità e valore al nostro lavoro – spiega il segretario Anaao Assomed Pierino Di Silverio.

Il quadro dipinto da Anaao Assomed è a tinte fosche: giovani professionisti che scappano all’estero perchè non sono più disposti a lavorare in certe condizioni; nessuno vuole lavorare rischiando quotidianamente una denuncia, un insulto, un calcio o una manganellata. Nessuno è più disposto a rinunciare a ferie, riposi, malattie per garantire i servizi.
Nessuno intende più lavorare in un’emergenza ormai cronica. Lo sciopero è proclamato per avere un giusto riconoscimento della professione, anche economico».

«Mercoledì protesteremo per chiedere di ripristinare la centralità del medico, del dirigente sanitario, dell’infermiere, del professionista sanitario e degli specializzandi in qualunque decisione che riguardi i pazienti, scardinando quindi mentalità aziendaliste ed economicistiche che non possono coniugarsi in modo efficace con la tutela della salute» aggiungono i rappresentanti di Anaao Assomed, Cismo Fesmed e Nursing Up.

Il commento del dottor Riccardo Brachet Contul

Il dottor Riccardo Brachet Contul in un frame del video a sostegno dello sciopero

«Aderisco allo sciopero perchè sono stanco di fare sempre meno il medico e sempre più il burocrate, seduto quasi tutto il tempo guardare il monitor del computer e con le mani sulla tastiera a compilare moduli definiti come obbligatori all’interno di software complicati e lontani dalla partita clinica – aggiunge il segretario regionale di Annao Assomed e vice presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri Riccardo Brachet Contul – . Vorrei invece parlare, guardare e visitare il paziente».

Il lungo elenco dei motivi della protesta

  • al finanziamento dei contratti di lavoro, compreso quello dei colleghi dell’ospedalità privata, vengono assegnate risorse assolutamente insufficienti
  • mancata detassazione di una parte della retribuzione
  • mancata attuazione della normativa sulla depenalizzazione dell’atto medico e sanitario
  • esiguo ed intempestivo incremento dell’indennità di specificità infermieristica, non viene prevista la sua estensione alle ostetriche
  • assenza di risorse per l’immediata assunzione di personale
  • mancata introduzione di norme che impegnino i ministeri competenti alla immediata attivazione di presidi di Pubblica Sicurezza negli ospedali italiani al fine di renderli luoghi sicuri per il personale che vi opera
  • mancata riforma delle cure ospedaliere e territoriali
  • mancata contrattualizzazione degli specializzandi di area medica e sanitaria, e mancata previsione di retribuzione anche per quelli di area non medica.
  • mancato inserimento delle professioni assistenziali tra quelle a carattere usurante, con relativa ammissione ai benefici d legge
  • mancata introduzione di norme atte a sospendere , l’attuazione dell’Accordo Stato Regioni sulla figura dell’assistente infermiere.
  • mancata introduzione di norme per il superamento delle disposizioni vigenti, e per la concreta abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri ed i professionisti sanitari ex legge n 43/2006

La postazione alla piastra del Parini

Domani, in occasione dello sciopero indetto da Anaao Assomed, Cimo e Nursing Up, alla piastra dell’ospedale Parini (all’angolo tra le macchinette di pagamento del ticket e gli ambulatori) sarà allestita una postazione dove saranno presenti i rappresentanti delle sigle sindacali che spiegheranno la propria posizione (dalle ore 9 alle ore 15).

Anche la Valle d’Aosta a Roma per la protesta nazionale

Alla manifestazione nazionale, che si terrà domani nella Capitale, parteciperà il segretario regionale di Anaoo Assomed e vice presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d’Aosta Riccardo Brachet Contul.

 

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...