MEGAMUSEO: una vetrina speciale per un luogo straordinario!
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 02/12/2024

MEGAMUSEO: una vetrina speciale per un luogo straordinario!

Quaranta grandi stendardi bifacciali arricchiscono le eleganti logge del Comune in piazza Chanoux, ad Aosta

Ad Aosta ci sono molti buoni motivi per stare col naso all’insù, e non solo per le montagne e i monumenti del passato!

Dall’11 novembre scorso, infatti, passeggiare sotto i portici della centralissima piazza Chanoux, offre un’emozione in più: quella di visitare inaspettatamente un MEGAMUSEO!

Quaranta grandi stendardi bifacciali, infatti, hanno arricchito le eleganti logge del Comune con straordinarie macrofotografie di altrettanti oggetti esposti presso l’Area megalitica: monete, frammenti di oggetti in vetro multicolore, gioielli, utensili e particolari di strutture funerarie … megalitiche, appunto!

MEGACURIOSO, MEGARAFFINATO, MEGASACRO, MEGAPREZIOSO, MEGAGENIALE … una carrellata di “mega” oggetti, tutti “mega” interessanti, che raccontano una delle tante storie e curiosità racchiuse e custodite in un luogo davvero unico: molto più di un sito archeologico, un sito con un museo intorno. Anzi, un MEGAMUSEO!

La sorpresa di piazza Chanoux è un suggestivo percorso espositivo che, proprio grazie a queste gigantografia, regala stimolanti “pillole” di visita invitando a recarsi in un luogo eccezionale. Diecimila mq di superficie e oltre duemila reperti esposti per un coinvolgente viaggio nel tempo a meno di due km dal centro città.

L’Area megalitica ha aperto, in questo modo, quaranta mega vetrine con cui iniziare a svelare i suoi tesori, capaci di raccontare oltre seimila anni di storia: dalla fine del Neolitico (V millennio a.C.) fino al Medioevo, come nel più completo dei manuali, le diverse epoche storiche si dipanano sotto i piedi e sotto gli occhi del visitatore.

Occorre sottolineare, però, che l’Area Megalitica non parla solo di Valle d’Aosta, ma è una testimonianza di rilievo internazionale sia per la cultura megalitica europea, che per le importanti tracce lasciate dall’uomo nel vasto arco temporale che va dall’epoca preistorica al Medioevo.

L’Area megalitica, inoltre, stupisce già dall’esterno perché con le sue forme avveniristiche e futuribili dichiarano immediatamente la presenza, in città, di un luogo non comune che deve distinguersi da quanto lo circonda.

L’imponente struttura architettonica, edificata a tutela e valorizzazione del sito archeologico, è oggi un importante Museo, un MEGAMUSEO, che espone collezioni di grande rilievo in grado di illustrare la capacità dell’uomo di produrre oggetti utili o ornamentali con l’impiego di vari materiali: osso, legno, bronzo, pietra, vetro per citarne solo alcuni.

MEGAMUSEO: una vetrina speciale per un luogo straordinario!

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...