Novità: l’app Aineva per consultare i bollettini valanghe dell’arco alpino
La valanga che lo scorso marzo è caduta sulla regionale 44 della Valle Lys, nel Comune di Gaby, isolando di fatto le due Gressoney
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 19/12/2024

Novità: l’app Aineva per consultare i bollettini valanghe dell’arco alpino

La previsione per il giorno successivo viene emessa entro le ore 17 di ogni giorno

Novità; l’app Aineva per consultare i bollettini valanghe dell’arco alpino.

Una app per diffondere i bollettini valanghe di tutto l’arco alpino.
Lo comunica il Centro funzionale regionale.

Nasce l’App AINEVA per la consultazione dei bollettini valanghe dell’intero arco alpino.

L’associazione Aineva

L’Aineva è Associazione delle regioni e province autonome dell’arco alpino costituita per consentire il coordinamento delle iniziative che gli Enti aderenti svolgono in materia di prevenzione e di informazione nel settore della neve e delle valanghe.

La nostra regione vi aderisce attraverso l’Ufficio neve e valanghe.

Dopo aver rinnovato il proprio sito e aver offerto un bollettino unificato multilingue per tutte le regioni, i tecnici hanno predisposto un nuovo prodotto, immediato e di facile consultazione per tutti gli utenti.

Cos’è il bollettino valanghe

l bollettino valanghe è un documento ufficiale emesso dalle Regioni che fornisce informazioni sulla stabilità del manto nevoso e sul pericolo di valanghe in uno specifico territorio.

Si tratta di uno strumento fondamentale, messo a disposizione per i professionisti e per gli appassionati dell’ambiente innevato, per pianificare correttamente le uscite e adottare i comportamenti di autoprotezione.

Il bollettino valanghe sovraregionale illustra quotidianamente il grado di pericolo suddiviso per ciascuna zona omogenea individuata, con la possibilità di differenziarlo su base altimetrica, e riporta sino a tre problemi tipici valanghivi per ogni zona.

I contenuti del bollettino valanghe Aineva sono fruibili in maniera intuitiva grazie a una cartografia ottimizzata e a descrizioni degli scenari di pericolo basate su un frasario standardizzato e condiviso tra gli uffici.

La previsione per il giorno successivo viene emessa entro le ore 17 di ogni giorno.

Gli utenti hanno la possibilità di visualizzare, su una mappa interrogabile (con un click sull’area interessata), i gradi di pericolo valanghe e di conoscere le condizioni dell’innevamento e del manto nevoso con l’identificazione del problema valanghivo, delle quote e delle esposizioni dei pendii più critici.

Come scaricare l’app gratuitamente

L’App è disponibile e scaricabile sugli Store ufficiali Android e iOS ai seguenti link:
per smartphone e tablet Android sul canale Google Play
per smartphone e tablet Apple sul canale iTunes Apple 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...