Sci alpino: Alliod 25° e 54° nella prove della discesa di Bormio, brutte cadute di Sarrazin e Zazzi
Benjamin Alliod in azione oggi sulla Stelvio di Bormio (foto Marco Trovati - Pentaphoto)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 27/12/2024

Sci alpino: Alliod 25° e 54° nella prove della discesa di Bormio, brutte cadute di Sarrazin e Zazzi

L'alpino valdostano domani sarà al via della libera di Coppa del Mondo sulla pista Stelvio; il francese e l'azzurro portati in ospedale in elicottero

Benjamin Alliod 25° e 54° nella prove della discesa di Bormio.

L’alpino valdostano domani sarà al via della libera di Coppa del Mondo sulla pista Stelvio.

La gara è in programma alle 11.30, domenica alla stessa ora il superG.

Le prove di oggi sono state funestate dalle brutte cadute di Cyprien Sarrazin e Pietro Zazzi.

Sarrazin subito veloce, poi però cade rovinosamente

Due giorni di prove sulla Stelvio di Bormio in vista della discesa di domani.

Il più veloce, giovedì, è stato il francese Cyprien Sarrazin, al traguardo in 1’54″48.

Il vincitore del 2023, oggi, è stato vittima di una bruttissima caduta.

Il campione francese è decollata su un dosso, finendo la sua corsa nelle reti.

Sarrazin è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Sondalo, dove, come ha comunicato la sua federazione, gli è stato diagnosticato un ematoma subdurale.

Il 30enne transalpino è ricoverato in terapia intensiva neurologica.

Brutta caduta anche per Pietro Zazzi.

Il 30enne bormino ha riportato la frattura scomposta di tibia e perone.

La stagione dell’azzurro è già terminata.

Il miglior tempo di venerdì è stato firmato dal canadese Cameron Alexander in 1’55″13.

Benjamin Alliod 25° e 54° nelle prove della libera di Bormio

Benjamin Alliod ha spinto nella prova di giovedì.

Il classe 2000 di Fénis ha fatto segnare il 25° tempoa, staccanto di 3″42 da Sarrazin.

Oggi, invece, l’alpino rossonero non ha forzato, chiudendo 54° a 5″39.

(d.p.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...