Monte Zerbion Skyrace: aperte le iscrizioni all’edizione 2025
Il passaggio in quota dell'edizione 2024 (foto Davide Verthuy)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 02/01/2025

Monte Zerbion Skyrace: aperte le iscrizioni all’edizione 2025

Via da ieri alle adesioni alle quattro gare previste dal programma di sabato 17 maggio: quella più lunga sarà tappa di Coppa del Mondo

Aperte le iscrizioni all’edizione 2025 della Monte Zerbion Skyrace.

Con l’inizio del nuovo anno è scattata la corsa a uno dei 600 pettorali disponibili.

Il programma prevede quattro gare, la più lunga sarà valida per la Coppa del Mondo.

L’appuntamento è per sabato 17 maggio a Châtillon.

Via il conto alla rovescia per la Monte Zerbion Skyrace

È scattato ufficialmente il conto alla rovescia per la Monte Zebion Skyrace.

La quarta edizione della gara ideata da Jean Pellissier, Bruno e Dennis Brunod è in programma sabato 17 maggio.

Il programma prevede quattro competizioni, due di salita e discesa e altrettanti vertical.

Base logistica dell’evento, come sempre, sarà il centro di Châtillon, da dove scatteranno tutte le competizioni e dove si concluderanno quelle up&down.

Aperte le iscrizioni all’edizione 2025 della Monte Zerbion Skyrace

Sono 600 i pettorali dispobibile per la quarta Monte Zerbion Skyrace.

Le iscrizioni si sono aperte ieri sul sito dell’evento e si chiuderanno l’11 maggio o all’esaurimento dei posti.

La quota di partecipazione è di 50 euro per la MZS22, di 40 per il Vertical D+2200, di 35 per la MZS14.5, di 30 euro per il Vertical D+850 (che scendono a 25 per i giovani e gli atleti con disabilità).

Dal 12 febbraio, le quote salgono di 5 euro.

La partecipazione alla Monte Zebion Baby Skyrace è gratuita.

La Monte Zerbion Skyrace tappa di Coppa del Mondo

La quarta edizione della competizione sarà quella dello sbarco sul palcoscenico della Coppa del Mondo.

La prova regina da 22 chilometri (2.200 metri di dislivello positivo) sarà la nona tappa delle Merrell Skyrunner World Series.

Il tracciato prevede partenza e arrivo da Châtillon con giro di boa in cima al Monte Zerbion.

Il tracciato della Monte Zerbion Skyrace da 14.5 chilometri è stato rivisto e sarà leggermente più corto, con un disegno che porterà i concorrenti su nuovi sentieri.

Confermatissimi i due vertical.

Quello lungo con start da Châtillon e arrivo allo Zerbion (9.5 chilometri, 2.200 metri D+) sarà valido per il VK Open Championships.

Quello più breve da 5.5 chilometri (850 metri D+) sarà aperto anche agli Under 18 e alle persone con disabilità.

(d.p.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...