PNRR Agile Arvier, la Corte dei Conti: «Ritardi generalizzati, anche piuttosto significativi»
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 02/01/2025

PNRR Agile Arvier, la Corte dei Conti: «Ritardi generalizzati, anche piuttosto significativi»

La sezione di controllo ha pubblicato la relazione sul progetto finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

In base alle risultanze, «emerge un quadro complessivo realizzativo gravato da ritardi generalizzati, in alcuni casi anche piuttosto significativi, tanto che, ad avviso di questo Collegio, il margine di incertezza sul completamento del progetto nel termine normativamente prescritto (30 giugno 2026), già rilevato all’esito del precedente controllo, non solo non può essere risolto ma viene, allo stato attuale, ulteriormente accentuato». Lo scrive la sezione di controllo della Corte dei Conti della Valle d’Aosta nella relazione sugli esiti del controllo del progetto Agile Arvier, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La Corte dei Conti su Agile Arvier

Agile Arvier è stato finanziato per 20 milioni di euro.

Il collegio aveva già evidenziato una situazione di incertezza che avrebbe potuto portare a ritardi nel raggiungimento degli obiettivi.

Di più. «Le preoccupazioni palesate al riguardo dal Ministero della Cultura, in qualità di Amministrazione centrale titolare della linea di finanziamento erogata al Comune di Arvier, pari a 20 milioni di euro, sono pertanto condivise da questa Sezione, per le ragioni che seguono, tutte riconducibili, in ultima analisi, ad un progetto iniziale dai contorni piuttosto sfumati e in buona misura incompleto, dunque, non definito anche nelle sue proiezioni realizzative procedurali e finanziarie e, peraltro, gravante su una struttura organizzativa già in criticità – come riferito dallo stesso Comune di Arvier – a gestire le attività ordinarie».

I rilievi della sezione di controllo

Il quadro tracciato dai magistrati contabili denota criticità anche sull’avanzamento finanziario del progetto.

«L’avanzamento finanziario relativo al 2024, pur mostrando alcuni segnali di discontinuità rispetto al 2023, appare ancora risentire di un quadro procedurale in netto ritardo», si legge nelle conclusioni.

A fine settembre, le somme accertate erano pari a euro «5.836.373,32 e gli impegni ammontano a euro 4.206.505,85, pari al 21% dell’intero finanziamento. Sono, inoltre, effettuate prenotazioni di impegno per euro 1.621.419,64, mentre le somme pagate risultano soltanto pari a euro 884.307,76, ovvero il 4,42% dell’intero finanziamento».

Insomma, «in base ai dati finanziari, il Comune di Arvier, in un periodo temporale alquanto contenuto, dovrebbe impegnare il restante 79% delle somme a disposizione ed effettuare pagamenti per euro 19.115.692,24».

«Situazione complessa, difficile da recuperare interamente»

In relazione a questo aspetto, «pur auspicando che ciò possa concretizzarsi» secondo i magistrati «sussistono plurimi elementi oggettivi – ad iniziare dal fatto che la fase esecutiva dei lavori, tranne, come visto, in un caso residuale, non ha ancora avuto avvio – che profilano una situazione complessa e, come tale, difficile da recuperare interamente, anche ipotizzando una compressione dei tempi di esecuzione delle opere».

(t.p.)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...