Aosta: torna a crescere l’inflazione, ma aumento annuale tra i più bassi d’Italia
Inflazione, prezzi in aumento ad Aosta nel mese di giugno 2025
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 16/01/2025

Aosta: torna a crescere l’inflazione, ma aumento annuale tra i più bassi d’Italia

Nel mese di dicembre 2024, l'aumento è dello 0,7% rispetto al mese di novembre; il dato annuale si attesta sullo 0,9%

Ritorna a crescere, trascinato ancora una volta dai servizi ricettivi e di ristorazione, l’inflazione nel comune di Aosta per il mese di dicembre 2024.

In particolare, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale registra un +0,9 % rispetto a novembre 2024 e una variazione di +0,7 % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Inflazione: varizioni congiunturali

In particolare, per quanto riguarda l’inflazione congiunturale, ossia rispetto al mese di novembre, le divisioni di spesa che hanno mostrato un aumento più significativo sono state: Servizi ricettivi e di ristorazione (+4,1), Trasporti (+1,1), Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,7), Servizi sanitari e spese per la salute (+0,2), Altri beni e servizi (+0,2), Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,1), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,1).

In calo risultano Mobili, articoli e servizi per la casa (-0,1), Bevande alcoliche e tabacchi (-0,1).
Invariate Abbigliamento e calzature, Comunicazioni e Istruzione.

Inflazione: variazioni tendenziali

Per quanto riguarda le variazioni tendenziali degli indici dei prezzi delle divisioni di spesa, cioè rispetto a dicembre 2023, gli aumenti maggiori si sono registrati per Istruzione (+4,1), Bevande alcoliche e tabacchi (+2,3), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+2,0), Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,6), Servizi sanitari e spese per la salute (+1,1), Altri beni e servizi (+1,1), Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,7), Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,6), Abbigliamento e calzature (+0,4), Trasporti (+0,2).

In diminuzione Comunicazioni (-6,4), Mobili, articoli e servizi per la casa (-0,9).

Inflazione i dati Istat

Secondo i dati Istat, gli aumenti in Valle d’Aosta (+0,7%) sono i più bassi dello Stivale.

Nei capoluoghi delle regioni e delle province autonome e tra i comuni non capoluoghi di regione con più di 150mila abitanti, l’inflazione più elevata si osserva infatti a Bolzano (+2,3%), Padova (+1,9%), Genova, Rimini e Trento (tutte e tre a +1,8%).

Quella più contenuta, appunto, a Firenze, Aosta e Modena (tutte a +0,7%).

Per quanto riguarda le aree geografiche, l’inflazione si attesta al di sopra del dato nazionale nel Nord-Est (stabile a +1,4%), è pari nel Centro (da +1,4% a +1,3%) e al Sud (stabile a +1,3%).

L’aumento, invece, risulta al di sotto del dato nazionale nelle Isole (in accelerazione da +1,1% a +1,2%) e nel Nord-Ovest (in rallentamento da +1,3% a +1,1%).

Per quanto riguarda il dato annuale, l’inflazione appare in rallentamento in tutte le partizioni geografiche.

Le aree che evidenziano un’inflazione al di sopra del dato nazionale (1,0%) sono il Centro (+1,1%, da +5,7%) e il Nord-Est +1,1%, da +5,4%).

Tassi di inflazione più moderati si registrano nel Sud (+0,9%, da +5,4%), nel Nord-Ovest (+0,8%, da +5,9%) e nelle Isole (+0,8%, da +5,8%).

Sono solamente sei, infine, le regioni (Veneto, Campania, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Toscana) in cui l’inflazione 2024 è più alta del dato nazionale.

In Valle d’Aosta, invece, il dato è dello 0,9%.

(al.bi.)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...