Saint-Pierre punta sulle bici per riqualificare l’area di Bréyan
L'area di Breyan a Saint-Pierre
ATTUALITA'
di Erika David  
il 17/01/2025

Saint-Pierre punta sulle bici per riqualificare l’area di Bréyan

Il Comune aderisce al bando ministeriale "Bici in Comune" per il finanziamento del progetto per un percorso cicloturistico, servizi, bike station e eventi promozionali

Il Comune di Saint-Pierre punta sulla bici per riqualificare l’area di Bréyan.

L’amministrazione ha aderito al progetto finanziato dal ministero per lo Sport e i Giovani, Bici in Comune, volto a promuovere la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita delle città e promuovere stili di vita sani e attivi.

Il bando nazionale mette a disposizione 12 milioni 600 mila euro ed è rivolto a tutti i comuni italiani. Ogni Comune può richiedere un contributo massimo in base al numero di abitanti, 50 mila euro per i Comuni fino a 5 mila abitanti.

Il Comune di Saint-Pierre ha aderito in partenariato con l’Asd Rdr Italia Factory Team che ha sede a Saint-Pierre, per tre linee attività.

Il progetto di Saint-Pierre

«Il nostro obiettivo è concentrarci sulla zona di Bréyan per iniziare a dar corso al progetto di riqualificazione dell’area indicato nello studio di fattibilità» spiega l’assessore al Turismo del Comune di Saint-Pierre Enrico Congiu.

Nello studio di fattibilità, approvato dal Consiglio comunale nell’agosto 2024, si prevede per l’area di Breyan, a prevalente uso agricolo, un’area pic nic, bagni pubblici, una tettoia, un chiosco, un percorso ludico-sportivo ciclopedonale di circa 1,4 chilometri.

Nella linea 1, che prevede l’incentivazione della bici come mezzo di trasporto e per la valorizzazione del territorio, vorremmo realizzare quel percorso cicloturistico già indicato nello studio di fattibilità, mappandolo e dotandolo di cartellonistica adeguata che spieghi anche il contesto paesaggistico e vitivinicolo.

Nella linea 2 (riqualificazione e messa in sicurezza) vorremmo realizzare, tra il percorso e la clinica, dei servizi igienici e una bike station (ricarica e-bike e officina per piccole manutenzioni) mentre per la linea 3 che riguarda gli eventi, vorremmo realizzare con Rdr un evento di agility, uno sul cicloturismo e una formazione sul corretto uso della bici con le scuole».

In caso di approvazione l’amministrazione assicura la sua quota di compartecipazione stimata in 28 mila euro.

(e.d.)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...