Traffico illecito di migranti irregolari: corrotti autisti di bus, 7 arresti
CRONACA
di Luca Mercanti  
il 21/01/2025

Traffico illecito di migranti irregolari: corrotti autisti di bus, 7 arresti

Avrebbero corrotto gli autisti di bus delle tratte internazionali per trasportare senza controlli e “senza problemi” migranti oltre i confini italo-francese e italo-svizzero.

Il centro del traffico sarebbe stato il terminal di Lampugnano, zona alle porte di Milano per chi arriva dall’autostrada A4 e A5.

Anche in Valle d’Aosta

E’ il centro di un’inchiesta della procura di Milano, della Polizia e della Polizia locale meneghina, che ha portato ad una ordinanza di misura cautelare eseguita a carico di 7 persone “responsabili, a vario titolo, di aver organizzato una rete operante nell’ambito di un traffico illecito di migranti” dal 2022 in avanti. Rete che, come spiega il procuratore Viola in una nota, sarebbe stata attiva “nelle province di Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Monza e Brianza, Novara, Teramo, Torino e Valle d’Aosta”.

L’inchiesta

Dall’inchiesta è emerso che alcuni “stranieri”, i cosiddetti “favoreggiatori” che operavano “nell’area dell’hub di Lampugnano”, avrebbero avvicinato “gli stranieri irregolari” che arrivavano “alla stazione già con l’intenzione di spostarsi in altri Paesi dell’area Schengen, pur non avendone titolo”. I “favoreggiatori” si adoperavano “per agevolarli nel loro tentativo, dietro pagamento di somme di denaro di norma contenute tra i 100 e i 250 euro a persona”.

Alcuni autisti, che si rifiutavano di effettuare i trasporti sarebbero stati, invece, minacciati. Le misure cautelari hanno riguardato i favoreggiatori del traffico, non gli autisti.

Favoreggiamento dell’immigrazione

Nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere viene contestato il reato di favoreggiamento dell’immigrazione illegale pluriaggravato e l’inchiesta è nata da accertamenti della Polizia locale di Milano e degli Uffici della Polizia di frontiera per i settori di Bardonecchia e Aosta.

Il terminal di Lampugnano è “uno dei principali scali per tutti gli autobus in partenza o arrivo a Milano, su tratte nazionali e internazionali”. E una “meta per molti stranieri che sono entrati in Italia irregolarmente, seguendo una delle varie rotte migratorie”, come quella “con partenze dalla Libia e dalla Tunisia e approdo in Sicilia” o l’altra “con partenza dalla Turchia e approdo in Calabria”. Migranti che cercano di “spostarsi verso altri Paesi” europei “approfittando del regime di libera circolazione nello spazio Schengen”.

E’ chiaro, spiega la Procura, “che gli stranieri che giungono illegalmente in Italia non dispongono di un visto per l’ingresso né di un titolo di permanenza regolare”. Sono stati “i controlli e le riammissioni di stranieri irregolari effettuate ai confini italo-francese e italo-svizzero ad aver fatto emergere il fenomeno criminale”. Gli arrestati nell’inchiesta dei pm Rosario Ferracane e Daniela Bartolucci su ordinanza del gip Fabrizio Filice avrebbero comprato i biglietti per i viaggi dei migranti “online” e “con generalità” false, perché gli stranieri non avevano “documenti regolari”.

Nessun controllo

Gli autisti, corrotti, non facevano controlli su biglietti e documenti. E l’attività di “avvicinamento e di pressione sugli autisti dei bus” è diventata “un fenomeno del tutto noto” nella stazione. Alcuni autisti avrebbero incassato una parte dei soldi pagati dai migranti per il viaggio, altri sarebbero stati intimiditi, minacciati o aggrediti.

I 7 arrestati sono stati portati nel carcere di Rimini; un altro destinatario dell’ordinanza, invece, è irreperibile.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...