Fondo: alla Marcialonga numero 52 sono iscritti 21 valdostani
Un passaggio dell'edizione 2024 (foto Newspower.it)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 23/01/2025

Fondo: alla Marcialonga numero 52 sono iscritti 21 valdostani

Domenica 26 gennaio saranno oltre 8200 i partecipanti alla tradizionale granfondo che unisce le valli di Fiemme e Fassa; partenza da Moena, arrivo a Cavalese dopo 70 km

Sono 21 i valdostani iscritti alla Marcialonga numero 52.

La tradizionale granfondo che unisce le valli di Fiemme e Fassa è in programma domenica 26 gennaio.

Le iscrizioni hanno superato quota 8200 (qui l’elenco completo).

Il tracciato lungo si sviluppa lungo i 70 km che da Moena vanno a Cavalese.

La Marcialonga Light, invece, misura 45 km, scatta sempre da Moena e si conclude a Predazzo.

Oltre 8200 atleti iscritti alla Marcialonga numero 52

Solito clamoroso successo di partecipazione per la Marcialonga.

All’edizione numero 52 si sono iscritti oltre 8200 atleti provenienti da più di 40 nazioni.

Gli italiani a essersi aggiudicati un pettorale sono complessivamente 1778, 1584 alla 70 km e 194 alla 45 km.

Tanti big di Ski Classic al via della Marcialonga 2025

Il campo dei partecipanti è, come al solito, importante.

Non mancheranno i leader del ranking di Ski Classics, i norvegesi Anikken Gjerde Alnæs e Amund Riege.

Pronto a dare battaglia c’è anche lo svedese Anton Persson, detentore del pettorale riservato al miglior sprinter.

I migliori scalatori del circuito, lo svedese Oskar Kardin e la norvegese Emilie Fleten, saranno alla partenza.

Tra gli iscritti spiccano pure il norvegese Silje Øyre Slind e la svedese Hanna Lodin.

I 21 valdostani alla Marcialonga 2025

MARCIALONGA 70 km: Marco Rapetti; Simone Manassero; William Stangalino; Francesco Pellegrino; Andrea Gialdi; Michela Comola; Diego Pellissier; Attilio Luboz; Michel Treves; Irene Borettaz; Roberto Rapelli; Michel Armand; Michel Breuvé, Massimo Spirito; Sylvie Thomasset; Jean Pierre Baudin; Lorenzo Visconti.

MARCIALONGA 45 KM: Fabio Carrara; Nicole Charruaz; Valentina Castelli; Sekou Konaté.

(d.p.)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...