Approvato un disegno di legge per semplificare i contributi alla cultura
CULTURA
di Elena Rembado  
il 28/01/2025

Approvato un disegno di legge per semplificare i contributi alla cultura

Approvato un disegno di legge per semplificare i contributi alla cultura

Il consiglio Valle, nella seduta mattutina del 28 gennaio, ha approvato – con 24 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA, RV) e 11 astensioni (Lega VdA, FI, PCP) – un disegno di legge in tema di beni e attività culturali.

Obiettivo: semplificazione

Il consigliere Andrea Padovani (FP-PD) ne ha illustrato i contenuti all’aula: «Il disegno di legge ha l’obiettivo di semplificare il procedimento amministrativo e definire le modalità di erogazione dei contributi destinati a soggetti che operano sul territorio regionale per la promozione e la diffusione della cultura. La disciplina vigente in materia di contributi è datata e necessita, quindi, di modifiche mirate a garantire un’azione più coordinata e un’assegnazione più efficace, incentivando iniziative di valore scientifico e culturale e migliorando gli standard tecnico-qualitativi».

I possibili beneficiari

«In particolare – ha proseguito il consigliere – sono interessate da queste modifiche le leggi regionali riguardanti i contributi alle associazioni culturali valdostane (n. 79/1981), all’Università della terza età (n. 15/1984), per l’attività delle bande musicali e i corsi di orientamento musicale di tipo corale, strumentale e bandistico (n. 5/1986), per l’Alliance française en Vallée d’Aoste e il Centre mondial d’information pour l’éducation bilingue (n. 66/1993), per iniziative a carattere culturale e scientifico (n. 69/1993), per la Fondation Emile Chanoux (n. 36/1994), per l’attività teatrale locale (n. 45/1997), per la Fondazione Clément Fillietroz (n. 24/2002), per la Film Commission Vallée d’Aoste (n. 36/2010), per la valorizzazione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli (n. 6/2012)».

L’importanza del patrimonio culturale

L’assessore ai Beni e attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz, si è soffermato «sull’importanza della cultura nella nostra regione che ci permette di custodire le nostre radici, tramandarle alle generazioni future e guardare al mondo con apertura e innovazione.

Il patrimonio valdostano – che va dai beni storici e paesaggistici, ai festival musicali, al teatro e alla letteratura, fino alle arti visive e alle nuove forme di espressione culturale – lo rende unico nel suo genere.

Sostenere la cultura significa investire, non solo nel nostro patrimonio materiale e immateriale ma anche nel benessere della comunità, nella coesione sociale, nello sviluppo puntando su benessere e sviluppo.

Il testo, da un lato, agevola i processi istruttori per l’erogazione dei contributi e, dall’altro, armonizza il sistema con le normative nazionali e europee».

(elena rembado)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...