Dallo Stato 18,6 milioni per imprese, sostenibilità e ambiente della Valle d’Aosta
La riunione del Cipess del 30 gennaio
POLITICA & ECONOMIA
di Erika David  
il 31/01/2025

Dallo Stato 18,6 milioni per imprese, sostenibilità e ambiente della Valle d’Aosta

Approvato ieri il Programma operativo complementare interministeriale che destina alla Valle d'Aosta 5,7 milioni per le piccole e medie imprese, 7,8 alla transizione energetica e 5,1 per la tutela dell'ambiente; a questi si aggiungono le risorse del Piano sviluppo e coesione che scendono a 15,6 milioni di euro

Il Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile ha approvato ieri, giovedì 30 gennaio, il Piano operativo complementare che assegna alla Valle d’Aosta 18,6 milioni di euro.

Lo comunica l’assessore agli Affari europei, Innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri, che ha preso parte alla riunione dell’ente presieduto dal vicepresidente del Comitato e Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

18,6 milioni di euro per interventi sul territorio regionale

La cifra assegnata alla Valle d’Aosta è ripartita in tre azioni.

Nel dettaglio 5,7 milioni di euro serviranno per promuovere le piccole e medie imprese, 7,8 milioni di euro per sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori e 5,1 milioni di euro per la tutela dell’ambiente.

Nella stessa seduta, il Cipess ha anche deliberato la riduzione, ex lege, del Piano sviluppo e coesione (Psc) 2014-2020 della Valle d’Aosta, che da 18,8 milioni di euro previsti nella sezione speciale scende a un valore complessivo definitivo di circa 15,6 milioni di euro.

Questo passaggio, si legge nella nota dell’amministrazione regionale, consentirà alla Regione di destinare le risorse ancora disponibili del Piano a favore di nuovi progetti dell’Area tematica Energia, nel settore “Efficienza energetica”, in continuità e complementarietà con le misure previste dal Programma Fesr 2014/20 “Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”.

Soddisfatto l’assessore Caveri «per la conclusione di questo lungo iter – che trae origine dal periodo post-pandemico  e che ha portato all’approvazione del Programma Poc  2014-20 della Valle d’Aosta con ricadute sul territorio per oltre 18 milioni di euro a cui si aggiungono  gli ulteriori 15, 6 milioni del Piano di Sviluppo e Coesione».

«Questo importante traguardo conferma l’impegno e l’attenzione da parte della Regione, quale parte attiva nei rapporti con lo Stato, nel cogliere le sfide e le opportunità offerte dai fondi della Politica di coesione, sempre più cruciali per promuovere investimenti sul territorio regionale che spaziano dalla competitività delle imprese, alla cultura, fino alla sostenibilità ambientale, a beneficio di tutta la collettività» conclude l’assessore.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...