Una piattaforma programmatica per una Valle d’Aosta migliore
Da sinistra: Paolo Gino, Maria Lancerotto e Paolo Fedi
ATTUALITA'
di Elena Rembado  
il 04/02/2025

Una piattaforma programmatica per una Valle d’Aosta migliore

Sette parti e 26 temi, basati su due pilastri: giustizia ambientale e giustizia sociale

Una piattaforma programmatica per una Valle d’Aosta migliore

Conferenza ad Aosta di tre dei promotori

Una piattaforma programmatica, in 7 parti e 26 temi, basati su due pilastri: giustizia ambientale e giustizia sociale.

Se ne è parlato oggi ad Aosta nel corso di una conferenza stampa, annunciando che sarà presentata alla cittadinanza sabato 15 febbraio, alle 16, all’Hotel Duca di Aosta, in piazza Narbonne, e successivamente in altre località della Valle d’Aosta.

la sala della conferenza

Temi, non liste per le elezioni

«Parlare di temi è rivoluzionario», ha detto Paolo Fedi, sottolineando come non sia prioritario presentare una lista alle elezioni, bensì riflettere su temi e proposte, che potrà raccogliere chiunque a prescindere dal colore politico. Cerchiamo convergenze tematiche, non politiche».

«Più associazioni partecipano e fanno proposte, meglio è per tutti. Noi vorremmo provare a far riflettere su temi importanti, quali il lavoro che manca, le difficoltà nel trovare alloggi per chi lavoro, il futuro della compagnia valdostana delle acque», ha aggiunto Paolo Gino.

I problemi che affrontano i cittadini

«In Valle d’Aosta c’è tanto lavoro da fare, ci sono tematiche che la politica non affronta ma con le quali i cittadini si confrontano ogni giorno, dalla soglia di povertà (al 4-4.5%) alle diseguaglianze nel reddito, dalle bollette alla casa alla sanità», ha concluso Maria Lancerotto.

«Mancano visione, programmazione strategica e valori condivisi, fondamentali per guidare l’azione politica e sociale», concordano i tre promotori presenti alla conferenza.

I promotori

Tra gli altri promotori della piattaforma (piattaforma-vda.blogspot.com, piattaformavda@gmail.com): Sarah Burgay, Loredana De Rosa, Marco Foretier, Massimiliano Kratter ed Elio Riccarand.

(elena rembado)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...