Tac in ospedale alla gatta del radiologo, l’Ordine dei Medici: «Stupore e sconcerto»
L'ospedale Parini di Aosta
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 07/02/2025

Tac in ospedale alla gatta del radiologo, l’Ordine dei Medici: «Stupore e sconcerto»

In una nota, si ricorda che «la presenza di animali in un ambiente ospedaliero potrebbe rappresentare un rischio biologico»

«Stupore e sconcerto per quanto riportato dai media in merito all’esecuzione di esami diagnostici su un animale all’interno di un ospedale destinato alla cura degli esseri umani». A esprimerlo è l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Valle d’Aosta, in relazione alla vicenda della tac eseguita alla gatta del radiologo interventista Gianluca Fanelli, lunedì 27 gennaio.

La presa di posizione dell’Ordine dei medici

«L’Ordine rileva che i medici veterinari si sono già espressi pubblicamente sulla vicenda e conferma che la competenza in materia appartiene esclusivamente a loro – si legge in una nota -. Attualmente, sono in corso indagini da parte degli organi preposti per verificare l’eventuale violazione di regolamenti sanitari, protocolli di sicurezza e norme igieniche, fondamentali per prevenire contaminazioni».

La presa di posizione

L’Ordine, guidato dal presidente Roberto Rosset, si sofferma poi su altri particolari.

«La presenza di animali in un ambiente ospedaliero, infatti, potrebbe rappresentare un rischio biologico, compromettendo gli standard di igiene e sicurezza previsti per la tutela dei pazienti. Per questo motivo, eventuali valutazioni di competenza dell’Ordine potranno essere espresse solo al termine di tali accertamenti – rimarca -. La comunità medica valdostana esprime eccellenze in tutti i settori e non meritava un’esposizione mediatica di tale portata, specialmente in un momento di estrema difficoltà, in cui tutti i professionisti sanitari stanno operando con il loro massimo impegno. La polarizzazione delle posizioni, inoltre, non favorisce un confronto sereno e costruttivo tra organismi e autorità competenti per legge o per professionalità, né giova alla salute pubblica, alla fiducia dei cittadini e all’immagine della nostra Regione».

Quindi l’affondo finale. «Pur non disponendo ancora di tutti i dettagli della vicenda, l’Ordine qualora dovessero emergere responsabilità individuali, interverrà a tutela dei cittadini».

(t.p.)

Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...