Lutto: è morto don Ruggero Bich, parroco di Charvensod per più di 20 anni
Don Ruggero Bich è tornato alla Casa del Padre; è stato parroco di Charvensod dal 1972 al 1993
Lutto
di Cinzia Timpano  
il 14/02/2025

Lutto: è morto don Ruggero Bich, parroco di Charvensod per più di 20 anni

I funerali si terranno lunedì 17 febbraio nella cappella del Refuge Père Laurent

Lutto: è morto don Ruggero Bich, parroco di Charvensod per più di 20 anni.

Nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 14 febbraio, al refuge Père Laurent di Aosta, si è spento don Ruggero Bich, già parroco di Charvensod.

Nato a Valtournenche il 29 aprile 1940, era stato ordinato sacerdote il 17 gennaio 1966 da Monsignor Maturino Blanchet.

Svolse i suoi primi incarichi nella qualità di vicario parrocchiale a Saint-Pierre, a Saint-Vincent e ad Aosta, in Cattedrale.

Parroco di Charvensod dal 1972 al 1993

Il 1° maggio 1972 fu nominato parroco di Santa Colomba in Charvensod dove rimase fino al 1° febbraio 1993.

Dal 1979 al 1982 fu membro del Consiglio presbiterale.

I problemi di salute gli avevano imposto di interrompere il servizio attivo dopo le dimissioni dalla parrocchia di Charvensod e si era ritirato nella sua abitazione di Saint-Vincent.

Nell’estate del 2017,  Don Ruggero Bich si era trasferito al Refuge Père Laurent di Aosta «dove ha ricevuto l’assistenza affettuosa del personale» scrive in una nota l’ufficio stampa della Diocesi.

Negli ultimi quindici giorni si è verificato un repentino aggravamento delle condizioni di salute.

Domani la camera ardente, domenica il Rosario

Sarà possibile rendere visita alla salma di don Ruggero a partire da domani mattina, sabato 15 febbraio alla camera mortuaria del Refuge Père Laurent accedendo esclusivamente da viale Federico Chabod (dalle 8 alle 19).
Il Rosario sarà recitato domenica 16 febbraio  alle ore 18.30.

I funerali di don Ruggero

La messa esequiale sarà celebrata da Monsignor Franco Lovignana lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 10.30, nella cappella del Refuge Père Laurent.

(re.aostanews.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...