Serd in prima linea contro il bullismo
Scuola
di Elena Rembado  
il 25/02/2025

Serd in prima linea contro il bullismo

Ser.D e scuole in prima linea contro il bullismo

Il SerD, il Servizio per le dipendenze patologiche dell’Azienda Usl, ha appena concluso un progetto di sensibilizzazione e prevenzione contro bullismo e cyberbullismo.

Il progetto ha coinvolto gli studenti di 5 classi delle medie con un percorso educativo di 20 ore: ogni classe ha partecipato a 4 ore di attività, inclusa la compilazione di un questionario anonimo inviato dalla sovraintendenza agli studi.

Gli studenti si sono dimostrati collaborativi e creativi, tanto che sono stati coinvolti nella formazione rivolta ai loro compagni delle classi prime, ampliando così la portata del progetto (peer education).

Premiati 5 elaborati

In occasione della Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo, si è poi tenuta alla scuola E. Martinet la premiazione degli elaborati degli studenti, durante la quale sono stati presentati i 5 migliori elaborati sui 40 realizzati.

“Questo progetto”,  spiega Sveva Mancini, educatrice del SerD e coordinatrice dell’attività, “rappresenta un significativo passo avanti nella sensibilizzazione dei giovani su questo delicato tema, soprattutto perché, oltre a informare, ha spinto gli stessi ragazzi a svolgere il ruolo di educatori nei confronti dei compagni più giovani”.

L’assessore

«Il lavoro del SerD nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo conferma l’importanza della sinergia tra sanità e scuola”, aggiunge l’assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Carlo Marzi. “Strategie come la peer education e l’uso di strumenti digitali sono fondamentali per sensibilizzare e supportare i giovani, vittime e aggressori compresi. La regione continuerà a investire in progetti innovativi per il benessere giovanile, come la web app Youngle e il progetto Gioca al questionario, perché solo con un impegno collettivo possiamo costruire un ambiente più sicuro e inclusivo per i nostri ragazzi».

Progetti innovativi

Il SerD è fortemente impegnato in progetti innovativi, in particolare rivolti alla prevenzione del disagio giovanile. Tra questi, la web app di ascolto per i giovani gestita dai giovani del progetto nazionale Youngle, il progetto Gioca al questionario rivolto alle scuole secondarie di primo grado (questionario gamificato ambientato in una Valle d’Aosta futuristica che raccoglierà dati sul benessere dei ragazzi e permetterà di tarare ancor meglio gli interventi di prevenzione), la formazione Among Us, destinata ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...